comune
Una teca di cristallo tra le pareti in pietra lavica del maniero federiciano per un progetto nato dalla sinergia tra Comune e Accademia di Belle Arti. Dodici allievi sono al lavoro su cinque dipinti, sotto la supervisione della Soprintendenza ai Beni culturali. Un'esperienza che arricchisce il percorso di visita al museo civico, avvicinando cittadini e turisti alla conoscenza di un mestiere strategico
Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi
Inaugurata a Palermo la mostra del fotoreporter dedicata agli anni delle stragi di mafia e alla stagione che ha segnato la storia recente del Paese. Dall'immagine iconica di Falcone e Borsellino che si anima con il “morphing” alla protesta dei lenzuoli bianchi. Il monumento viene restituito alla città dopo quattro anni di chiusura. Visite fino al 9 luglio
Si inaugura la mostra del fotoreporter dedicata agli anni delle stragi di mafia: dallo scatto iconico di Falcone e Borsellino alla protesta dei lenzuoli bianchi. Il monumento viene restituito alla città dopo quattro anni di chiusura. Visite dal 22 maggio al 9 luglio
Al via la dodicesima edizione della manifestazione battezzata dal neo presidente Giorgio Filippone. Coinvolte otto gallerie d'arte che propongono personali e collettive, poi collaborazioni con realtà del Terzo settore e con molti partner privati e pubblici
Inaugurato un affaccio urbano in acciaio e vetro proteso nel vuoto a 200 metri d’altezza. Un balcone esperienziale nella nuova e riqualificata piazza San Pietro, dove sorge la chiesa omonima e la torre normanna dell’Undicesimo secolo