A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

1 Giugno 2023

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia  di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

di Marco RussoUn gioiello dove il neogotico incontra il liberty, che fa rivivere i fasti di fine Ottocento, e uno storico stabilimento unico nel suo genere. Riaprono a Favignana Villa Florio e l’ex Tonnara, che fu una delle più grandi del Mediterraneo. I due siti storici dell’isola delle Egadi – fanno sapere dall’amministrazione comunale – sono da oggi fruibili tutti i giorni la mattina dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15 alle 19, mentre il pomeriggio Villa Florio resta aperta dalle 15 alle 19 e l’ex Stabilimento dalle 16 alle 20.

 width=

Favignana, il porto e l’ex stabilimento Florio

Ma è pronto a riaprire anche un altro sito culturale delle Egadi. “A breve – dice l’assessore Monica Modica, con delega alla Cultura –  riaprirà anche il Castello di Punta Troia, a Marettimo, altro sito di grande interesse che, insieme con Villa Florio e l’ex Stabilimento, richiama ogni anno migliaia di turisti da ogni parte del mondo. Un’offerta di grande valore storico a cui si aggiunge il sito delle case romane, sempre a Marettimo, complesso monumentale d’epoca romana visitabile durante tutto l’anno che in questa stagione presenta però un’importante novità. Sarà possibile usufruire di un servizio aggiuntivo di accompagnamento. Stiamo definendo un programma di eventi di grande spessore – conclude l’assessore – che presenteremo nelle prossime settimane”.Villa Florio fu fatta costruire da Ignazio Florio, subito dopo aver acquistato le isole Egadi nel 1874 e fu progettata dall’architetto e ingegnere palermitano Giuseppe Damiani Almeyda. Divenne subito il salotto di Favignana, dove Ignazio Florio jr e Donna Franca invitavano i loro amici a far festa, nel periodo della mattanza. Il palazzo oggi è proprietà del Comune, ed è sede del Consiglio comunale, della biblioteca e dell’Info point turistico.
 width=

La tonnara Florio di Favignana

Con i suoi 32.000 metri quadri, di cui tre quarti coperti, l’ex Stabilimento è stato tra i più grandi del Mediterraneo. È lì che fu inventato il rivoluzionario metodo della conservazione del tonno sott’olio dopo la bollitura e inscatolamento. A partire dagli anni Novanta del secolo scorso lo stabilimento fu acquisito dalla Regione Siciliana. I lavori si sono conclusi nel 2010, facendone uno splendido esempio di archeologia industriale. Al suo interno uno spazio è destinato a museo, con sale multimediali, testimonianze video legate alla mattanza e alla tonnara, e filmati storici.