riapertura
Da luogo di reclusione a spazio di creatività e memoria condivisa: l’ex penitenziario torna a vivere con Countless Cities, la Biennale delle Città del Mondo. Un progetto firmato Farm Cultural Park che lega arte, urbanistica e dialogo tra i popoli. Un nuovo tassello nel percorso di Capitale Italiana della Cultura 2025
Terminati i lavori di riqualificazione che hanno interessato strutture storiche e aree verdi con opere di consolidamento e restauro. Sono stati ripristinati gli edifici di servizio, tra cui il locale giardinieri e la caratteristica Torre Saracena, mentre le vasche monumentali sono state sottoposte a pulitura conservativa. Parallelamente, sono stati avviati lavori per migliorare funzionalità e sicurezza, con particolare attenzione alla tutela dell'ecosistema
Si visita Palazzo Sansone con i soffitti decorati da Gregorietti, la cinquecentesca chiesa di San Bartolomeo, la bottega storica Sperandeo, dove don Totò per anni ha costruito i carretti siciliani e poi torna l’Hotel delle Terme. Dieci luoghi, esperienze, spettacoli e passeggiate per la quarta edizione del Festival, nei tre weekend dal 14 al 29 settembre
Il sito archeologico è passato alla gestione del Comune grazie a un accordo di collaborazione stipulato tra l’amministrazione e il Parco regionale. Ripuliti i percorsi di vista, riordinato il sistema degli ingressi e migliorata la segnaletica turistica. Previsti progetti per migliorare la fruizione, sia con gli enti di ricerca che con interventi di valorizzazione anche in orari notturni
Dopo gli ultimi lavori di manutenzione torna fruibile per la stagione turistica il sito gestito Parco archeologico Naxos Taormina. A Villa Bosurgi si trova un piccolo museo che racconta la storia dell’isolotto, dal Grand Tour ai set cinematografici. C'è anche una piccola raccolta di reperti archeologici recuperati nei fondali
Terminati i lavori manutenzione nel sito storico-naturalistico gestito dal Parco archeologico Naxos Taormina. Messo in sicurezza il costone roccioso, ristrutturata la storica darsena, le piscine, i percorsi nel verde e i due piani del corpo principale. Torna fruibile il piccolo museo con la sezione dei reperti di archeologia subacquea e la mostra sulla storia dell’isolotto