museo
Sabato 19 e domenica 20 aprile, il piccolo paese delle Madonie è stato protagonista dell’anteprima pasquale di Borghi dei Tesori Fest
Alla scoperta del Museo Cultura e Musica popolare dei Peloritani di Gesso, a pochi chilometri da Messina, dove rivivono le sonorità arcaiche del paesaggio pastorale siciliano. Custodisce un patrimonio unico, fatto di zampogne, flauti e manufatti lignei, che rivela le radici millenarie di una tradizione ancora viva
L’imponente edificio barocco, con la sua caratteristica facciata incompiuta, ospita dal 2020 il museo delle preziose sculture barocche che sfilano ogni anno durante i festeggiamenti in onore di Sant’Agata. Ceri, adornati con angeli, santi e fiori, che illuminavano le strade della città prima dell’avvento della luce elettrica
Durante gli scavi in via Garibaldi, è emersa un'osteotheca del Sesto secolo avanti Cristo, un otre per vino riutilizzato come contenitore funerario per un bambino. Il ritrovamento, analogo a uno scoperto da Paolo Orsi, conferma una pratica funeraria diffusa nell'area. Rinvenuti anche resti di tombe e frammenti ceramici d'importazione
Esteso per 1500 metri quadrati lungo tre gallerie dell’abbazia benedettina, nasce uno spazio espositivo interattivo che racconta le origini e la fondazione del Duomo normanno e dell’Arcidiocesi. Un progetto dalla lunga gestazione che adesso è pronto alle visite
Entro il prossimo marzo si completano i lavori per il centro polifunzionale che ospiterà l’infopoint e il Museo “Trame di Filo”. Sarà anche il luogo di accoglienza e di partenza dei diversi percorsi, naturalistici e storici. In programma un’assemblea pubblica per creare una cooperativa di comunità. L’iniziativa fa parte del progetto Itinera finanziato nell’ambito del Pnrr