cultura

  • Nei tre weekend dal 14 al 29 settembre quarta edizione del Festival nella città trapanese. Apre eccezionalmente la chiesa tardo barocca di San Calcedonio, sempre chiusa, e la Regale Abbazia di Santa Maria dell’Alto. Tra le esperienze si potrà gustare un aperitivo al tramonto in barca verso Capo Feto

  • Il festival compie diciotto anni e ritorna nel capoluogo trapanese dal 14 al 29 settembre. Apre le porte delle sue chiese, scopre un antico monastero, svela cappelle e campanili, spalanca i palazzi istituzionali, conduce alle Saline. Si visitano 19 luoghi e in programma anche esperienze inedite, come una visita guidata ai simboli dell’Immacolata al Collegio

  • Il paradosso climatico di questi giorni di fine agosto, con una grandinata fitta in vetta e caldo asfissiante in città, rimanda all’epoca in cui erano floridi i commerci dei “nevaioli”. A ricordare un mestiere ormai scomparso un avviso storico del 1903 custodito a Giarre

  • Benché non utilizzabili per fronteggiare l’emergenza idrica, resta il valore storico di questi monumenti idraulici, in alcuni casi trasformati in autentiche opere d’arte. Li ha studiati il geologo Pietro Todaro, tra i massimi esperti del sottosuolo del capoluogo

  • Sulle alture di Capo d’Orlando, fu la dimora dei fratelli Casimiro, Lucio e Agata Giovanna, frequentata spesso anche dal cugino Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Nell’annuncio di vendita pubblicato su un portale online leader del mercato immobiliare, il prezzo di partenza è fissato per poco più di 2 milioni di euro. La Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella spiega: “Mutuo pagato solo in parte a causa della mancata erogazione dei finanziamenti da parte della Regione Siciliana”

  • In uno degli appartamenti dell’edificio liberty nel centro della città, recentemente restaurato, si gira il lungometraggio dedicato alla moglie di Giovanni Falcone. Il proprietario Gianfrancesco Agnello: “Una scelta che gratifica la mia famiglia e la storia di questa dimora”