egitto
Si tratta di una donna, tra i 20 e i 50 anni, vissuta nel periodo greco-romano. Il reperto, che sarà presto esposto al pubblico, è stato studiato dall'antropologo Dario Piombino-Mascali. Fu donato nel 1870 dall'abate Antonio Pietro Paternosto, che lo acquisì durante le sue peregrinazioni in Africa
Dopo una tournée in giro per l’Italia, arriva al Teatro Gregotti dell’Università la replica della performance di Alessandro Ienzi dedicata al giovane attivista egiziano
La figura della dea egizia ha avuto larga diffusione in molti luoghi dell’Isola, in particolare nel capoluogo etneo, dove sono presenti simboli che alludono a questa divinità
Un frammento di benda con cui si avvolgevano le mummie è stato presentato al Museo del Papiro che ha riaperto dopo il lockdown
Esposta in una saletta sull’atrio, la statua di Bes è un primo “assaggio” delle mostre che saranno allestite al primo e secondo piano