interviste
Ospiti dello stand dello stand […]
Ospiti dello stand delle Vie […]
La spesa generata dai turisti supera i 7 milioni e mezzo di euro. Indice di gradimento oltre il 90 per cento. Palermo arriva a 160mila visitatori Catania supera le 18mila presenze e così anche il Trapanese. Nel capoluogo il luogo più visitato è Palazzo Costantino, la “villa dei mostri” di Bagheria quello più amato nel resto della Sicilia
Insieme alla vicina Grotta dei Giganti è tra i siti più visitati del festival Le Vie dei Tesori. L'Arcidiocesi sostiene il progetto di rigenerazione che prevede di riqualificare la chiesa e rilanciare l’interesse su tutto il parco di Maredolce. L'impegno adesso è che il sito rimanga sempre aperto alla città e ai fedeli
Un sogno lungo cinquant’anni. Quanti ne compie il Teatro dell’Associazione Figli d’Arte Cuticchio in Via Bara all’Olivella, nel cuore della Palermo più antica, a due passi dal Teatro Massimo, dove aprì i battenti il 28 luglio 1973. Dal 28 luglio al 20 agosto spettacoli di opera dei pupi e teatro di figura, laboratori, visite guidate e proiezioni.
Il Maxiprocesso dalla voce di chi c’era: i cronisti di mafia e i magistrati raccontano quei mesi. Apre al pubblico durante il festival Le Vie dei Tesori l'aula bunker del carcere Ucciardone di Palermo. Al primo weekend pieno di visitatori sono intervenuti: il giudice Giuseppe Ayala, il videomaker Giuseppe Di Lorenzo e l’allora cronista di giudiziaria Marcello Barbaro