mafia
A Palermo ha preso forma il primo apiario olistico del territorio. È nato nel quartiere di Cruillas, in un terreno confiscato alla mafia, nel polmone verde di Terra Franca, progetto dell’organizzazione umanitaria Hryo (acronimo di Human Rights Youth Organization)
L’invaso artificiale, a due passi dalla riserva naturale Grotta di Entella, è diventato negli anni rifugio di uccelli migratori. In passato al centro degli interessi del crimine organizzato, è oggi una risorsa idrica per l’intero territorio
Un ricordo dell’artista durante un incontro con i giovani allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Un’occasione per raccontarsi, con il suo stile diretto fuori dagli schemi
Articoli, foto, testi e appunti in una mostra sugli omicidi che hanno segnato la storia di Palermo: da Piersanti Mattarella a Mauro De Mauro, da Pietro Scaglione a Gaetano Costa, fino a Nino Agostino e Peppino Impastato
Ricostruito l'ambiente di lavoro del poliziotto ucciso dalla mafia. Su una scenografia creata per l'occasione, è stata posizionata la scrivania piena di faldoni. Sarà visitabile nel prossimo weekend in occasione de Le Vie dei Tesori
In piazza san Francesco d'Assisi, una sessantina di anni fa il boss italo americano impiantò un'anomala fabbrica di dolciumi chiusa poi di gran premura da un giorno all'altro. Quello che ne restava è un'insegna oggi cancellata da un murale assai vistoso.