mafia
Sabato 4 e domenica 5 novembre tornano i percorsi più amati e se ne scopriranno di nuovi. Dalle ferite ancora aperte dei bombardamenti del 1943 ai luoghi del Liberty nel centro della città e tra le ville di Mondello. Si passerà davanti a quelle che un tempo erano le botteghe dove si producevano le carte da gioco e si ripercorreranno le strade in cui si è consumato il sacrificio dei martiri della mafia
L'ex presidente del Senato, ospite delle Vie dei Tesori, racconta quei mesi difficilissimi davanti a tanti giovani, famiglie, cittadini. È stato l'ultimo di una serie di incontri con giornalisti e magistrati che hanno rievocato quell'esperienza giudiziaria unica
A Palermo ha preso forma il primo apiario olistico del territorio. È nato nel quartiere di Cruillas, in un terreno confiscato alla mafia, nel polmone verde di Terra Franca, progetto dell’organizzazione umanitaria Hryo (acronimo di Human Rights Youth Organization)
L’invaso artificiale, a due passi dalla riserva naturale Grotta di Entella, è diventato negli anni rifugio di uccelli migratori. In passato al centro degli interessi del crimine organizzato, è oggi una risorsa idrica per l’intero territorio
Un ricordo dell’artista durante un incontro con i giovani allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Un’occasione per raccontarsi, con il suo stile diretto fuori dagli schemi
Articoli, foto, testi e appunti in una mostra sugli omicidi che hanno segnato la storia di Palermo: da Piersanti Mattarella a Mauro De Mauro, da Pietro Scaglione a Gaetano Costa, fino a Nino Agostino e Peppino Impastato