mantova
Nel secondo e penultimo weekend del festival si visita anche la Sagrestia maggiore del Duomo e il misterioso Pronao albertiano di Sant’Andrea. Teatro al femminile a Santa Maria delle Vittorie, poi le ciclovisite e la passeggiata seguendo gli argini fino al Forte napoleonico
Un percorso che stringe la mano all’acqua in otto luoghi e quattro esperienze. Si visitano il misterioso Pronaio albertiano di Sant’Andrea, la Sagrestia maggiore del Duomo e la Sagrestia Nuova. Poi le ciclovisite e la passeggiata seguendo gli argini fino al Forte napoleonico
Un percorso “in verticale” in otto luoghi e due esperienze teatrali. Si visita eccezionalmente per il festival la chiesa abbandonata di San Cristoforo. Si sale anche fino alla Specola e apre il misterioso Pronao albertiano di Sant’Andrea
Il festival torna nelle cittadina lombarda con un’edizione-gioiello: cinque luoghi per due weekend. La Loggia di Giulio Romano di nuovo visitabile dopo il restauro
Secondo e ultimo weekend della manifestazione. Un’edizione-gioiello con cinque luoghi tutti da scoprire, tra cui le ritrovate Pescherie di Giulio Romano
Dieci luoghi aperti per due weekend e boom di 700 visitatori per il Palazzo del Potestà. Molto visitati anche palazzo Andreasi e lo stabilimento idrovoro di Ponte Arlotto