Maurizio Carta
La residenza nobiliare affacciata su piazza Pretoria è al centro di un progetto di rigenerazione culturale. La prima esperienza aperta al pubblico dall’1 dicembre per diversi mesi è un allestimento multimediale nato dalla collaborazione tra CoopCulture e Odd Agency che unisce tecnologie avanzate e installazioni immersive
Dallo Spasimo al collegio della Sapienza in piazza Magione, da Palazzo Marchesi all’ex convento di San Basilio, ma anche nuove pavimentazioni e illuminazioni artistiche dei monumenti dell’itinerario Arabo-Normanno dell’Unesco. Questi alcuni dei siti interessati dagli interventi di riqualificazione finanziati dal Contratto istituzionale di sviluppo
I siti visitabili della diciassettesima edizione sono circa cento, a cui si aggiungono cinquanta esperienze e novanta passeggiate d’autore. Si entra per la prima volta nelle Grotte dei Giganti, ma si torna dopo tempo nella necropoli punica o nell'ex Manifattura tabacchi. Voli in Piper, ma anche in aliante, deltaplano e drone. Poi un cartellone di spettacoli, mostre e visite teatralizzate. Degustazioni tra i monumenti, un bellissimo programma per i più piccoli. Coinvolti quattrocento ragazzi e centocinquanta volontari
Accusata di falso storico la ricostruzione della città del 1860 all’arrivo dei Mille nel set della serie Netflix, ispirata al romanzo di Tomasi di Lampedusa e al capolavoro di Luchino Visconti. Far sparire la pavimentazione del tempo viene considerato un errore, ma in alcune foto d’epoca le strade sono ricoperte di polvere e detriti
Prima città italiana a far parte del circuito internazionale Cities With Nature, il capoluogo siciliano punta a essere sempre più ecosostenibile, attraverso programmi condivisi di rigenerazione
Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari