michele anselmi
Un itinerario che parte dall'antico fiume Papireto, le cui sorgenti ispirarono i viaggiatori arabi, per arrivare allo stagno di Santa Rosalia dove nacque la teoria della biodiversità. E ancora: trekking rurali nella Valle Reali Celsi, percorsi medievali tra Santa Cristina e San Cataldo, e omaggi a Sellerio e Tomasi di Lampedusa nella città che cambia. Sabato 18 e domenica 19 ottobre sono 13 i tour guidati in programma per il festival Le Vie dei Tesori
Un viaggio alle origini della città con il geologo, l'incanto botanico di Villa Trabia e Giardino d'Orleans, i racconti dello Stadio delle Palme e l'omaggio a Sellerio. Poi domenica tra la sorgente di Fontana Lupo, la biodiversità di Capo Gallo, e i percorsi su Santa Rosalia e Sciascia. Dodici percorsi per il primo fine settimana del Festival, sabato 11 e domenica 12 ottobre
Sabato 27 e domenica 28 aprile cinque gli itinerari in programma per il festival primaverile organizzato dalla Fondazione Le Vie dei Tesori con l’Università di Palermo. Dai sentieri del parco reale ai luoghi di Tomasi di Lampedusa. Si scoprirà la storia dei pugnalatori attraverso gli occhi di Leonardo Sciascia e si farà un viaggio indietro nel tempo fino agli anni dell’Esposizione Nazionale
Si scopriranno gli alberi di via Libertà e i luoghi di Goethe e dei Florio. I quartieri della costa sud e la foce dell’Oreto, ma anche tante escursioni fuori porta
Attraversare la città, dal Cassaro al Foro Italico, scoprire il waterfront che sta per rinascere o le suggestioni di un borgo abbandonato. Sabato 9 e domenica 10 ottobre, tanti itinerari con Le Vie dei Tesori
Tanti tour in giro per la città: dal mare negato ai luoghi cari a Pirandello e Tomasi di Lampedusa, fino alla città vista con gli occhi delle donne









