monte pellegrino
Nel santuario di Monte Pellegrino, grazie a una lastra di vetro sul pavimento, è visibile per la prima volta una vasca scavata nella roccia, profonda circa quattro metri. Una riserva idrica legata al culto della Santuzza e alla storia di Geronima La Gattuta, la ricamatrice di Ciminna, gravemente malata, che guarì grazie all’intercessione della patrona di Palermo
In occasione dei 400 anni del Festino di Santa Rosalia, il gruppo Mangia’s ha donato e piantato arbusti tipici della macchia mediterranea, tra cui lentischi, olivastri e lecci. L’iniziativa, realizzata con il supporto di esperti e istituzioni locali, mira a rinverdire l’area e a celebrare il legame tra Palermo e il suo territorio
Un progetto che unisce modernità e rispetto per il patrimonio storico. Installati 351 corpi illuminanti controllati da remoto, per valorizzare uno dei luoghi più iconici della città. La statua di Santa Rosalia risplende grazie a proiettori architetturali, mentre l’intero belvedere viene valorizzato da un sistema all’avanguardia
Il 4 settembre, come da tradizione, una folla di devoti sale lungo la Scala vecchia fino al santuario in cima a Monte Pellegrino per celebrare la patrona. Nell’anno dei quattrocento anni dal ritrovamento delle spoglie, tornano le performance degli artisti lungo il percorso
Un investimento di quasi 6 milioni di euro per trasformare l’imponente palazzo neogotico che sovrasta la città, in un centro congressi di eccellenza. È prevista la realizzazione di due sale conferenze, rispettivamente da 170 e 65 posti e di ascensori panoramici. I lavori saranno ultimati in nove mesi
Un impianto ad alta efficienza energetica con lampade di ultima generazione sostituirà quello esistente, realizzato negli anni '70 e danneggiato dagli incendi. Sarà formato da 350 pali e partirà da via Bonanno fino al piazzale Cardinale Pappalardo. Previsto un abbattimento dei consumi 60 per cento