museo
Raccolte quasi 1500 firme per chiedere al governo di esercitare il diritto di prelazione, acquisendo l’appartamento che si affaccia su via Roma, interamente decorato da Gino Morici. L’acquirente è un collezionista inglese
Riconoscimento alla Ro.Me. Museum Exhibition per lo spazio creato dal duo di artisti Fallen Fruit, un'opera immersiva che comprende anche due sale espositive con le teche sulle specie botaniche del passato. Ambienti dove predomina il colore, ma che si animano di piccoli protagonisti naturali
Apre la collezione privata inedita di strumenti musicali, giocattoli e orologi della Fondazione Kalòs. Ultima possibilità per visitare le Terme dell’Indirizzo, si scopre l'ex Calzaturificio Ega e una fattoria africana a Trecastagni. Ad Acireale si entra nel sontuoso e ricco Raciti Palace, tra yoga giapponese e arredi d’epoca
Si visitano l’Archivio Diocesano, l’ex convento trasformato in Politecnico, e ancora da riscoprire la collezione dei mezzi dei vigili del fuoco tra autoveicoli, scale, anfibi, elicotteri, modellini dalla metà dell'Ottocento al Novecento, poi la chiesa di san Leonardo, che fece nascere un intero quartiere. Tra le esperienze: una terrazza privata con vista sulla città e le lettere dei Martiri di Belfiore
Si visita una Natività che mescola personaggi napoletani e architetture siciliane; esposti in un palazzo privato centinaia di pezzi preziosi, tra strumenti musicali, giocattoli e orologi. Ultima possibilità per visitare le Terme della Rotonda, la Società Storica Catanese e la Camera di Commercio. Al Museo Belliniano sulle note dei ragazzi, a lezione di pupi dai Fratelli Napoli. Ad Acireale, nell'area di Santa Venera al Pozzo, ascoltando le lezioni di “beauty archeologia”, scoprendo il miele profumato o partecipando ad un laboratorio di antiche argille. Lezioni di cartapesta al Museo del Carnevale, violino notturno nella chiesa di San Raffaele
Tra palazzi sontuosi e camminamenti vertiginosi, giardini sulla lava e chiese serrate. Si sale fino alla Terrazza Agata sul calzaturificio Ega, si visitano la cripta paleocristiana di Sant’Euplio e la Società Storica Catanese. Si va a Linguaglossa tra nocciole e baci e ad Acireale aprono il Museo del tesoro di San Sebastiano e il Seminario vescovile

	
	
	
	
	
	







