musica
Sabato 11 ottobre si esibirà il duo composto da Daniele Limpido al sax e Santi Romano al contrabbasso, con un montaggio visivo a cura di Ludovico Leone. Un progetto che rilegge il mondo sonoro delle melodie popolari della musica siciliana attraverso le libere traiettorie del jazz contemporaneo
Sabato 9 e domenica 10 agosto, all'interno degli eventi della Sagra della Pesca, sfilate, musica e cooking show con Giusi Battaglia. Martedì 2 settembre arriva Francesco Buzzurro con la sua chitarra
Da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno Joppolo Giancaxio, Santa Elisabetta e Sant’Angelo Muxaro si trasformano in palcoscenici en plein air, grazie a un festival itinerante che mette in scena il ritorno alle origini. Tra i vicoli e piazze dei paesi agrigentini, gli artisti del Teatro alla Guilla di Palermo, diretti dal regista Valerio Strati. E per coinvolgere le comunità, realizzati anche quattro laboratori di teatro e canto destinati a bambini e adulti
I protagonisti sono i giovani talenti dei corsi di perfezionamento dell’Accademia, con repertori che spaziano dal barocco alla musica contemporanea
Alla scoperta del Museo Cultura e Musica popolare dei Peloritani di Gesso, a pochi chilometri da Messina, dove rivivono le sonorità arcaiche del paesaggio pastorale siciliano. Custodisce un patrimonio unico, fatto di zampogne, flauti e manufatti lignei, che rivela le radici millenarie di una tradizione ancora viva
Domenica 8 dicembre è tempo di "Burgio Fest", un evento a cura della Pro Loco Sikania che celebra arte, storia e tradizione del borgo agrigentino. Previste visite guidate a chiese, fonderie e botteghe. In piazza la musica di Francesco Buzzurro









