natura
Nei salotti sontuosi di Palazzo Biscari o nella sconosciuta Società Storica Catanese per una pièce post pandemia, il capoluogo etneo continua così il suo festival, mentre le due città iblee sono all'ultimo fine settimana, tra grotte, chiese rupestri e aperitivi al tramonto con un panorama mozzafiato
Ricco il programma del terzo weekend del Festival nel capoluogo siciliano. Si visiteranno giardini storici, tra visite d'autore e calici di vino, poi l'inedito Museo della Guerra, voli in piper e gite in barca
Si scopriranno gli alberi di via Libertà e i luoghi di Goethe e dei Florio. I quartieri della costa sud e la foce dell’Oreto, ma anche tante escursioni fuori porta
Si visita la caserma Ruggero Settimo diventata polo culturale dell'Esercito e apre la Banca d'Italia. Concerto speciale alla Zisa e visita teatralizzata a Villa Pottino. E ancora, il museo del costume, le vasche di San Ciro e le sorgenti. Narrazioni e cena etnica di Kirmal
Nella città etnea aprono i laboratori d’arte, si potrà entrare nelle grotte, assistere alla danza Butoh sui bastioni e scoprire la real farmacia del Regno delle Due Sicilie. A Ragusa e Scicli ci si dedica alle cave, alle chiesette rupestri e si sale sul treno del Barocco
Sabato 9 e domenica 10 ottobre, tour in barca ammirando la costa, ma anche immersioni con sub esperti, osservazioni astronomiche, lavoratori artistici, degustazioni e tante gite fuori porta