palazzo sammartino

  • Scoperta una bifora quasi del tutto integra, con la colonna tortile in marmo di Carrara, durante i lavori in corso all’edificio settecentesco della Kalsa. L’intenzione dei progettisti è adesso di valorizzarla, restituendola nel suo aspetto originario. Al termine dei lavori, quello che attualmente è un rudere, si trasformerà in un complesso di tremila metri quadrati con 17 unità immobiliari, che diventerà anche un luogo aperto alla città

  • I lavori di restauro, iniziati lo scorso gennaio, dovrebbero terminare all’inizio del 2027. Ospiterà appartamenti privati, ma anche uno spazio museale dedicato alle tradizioni popolari siciliane e un’area esterna destinata a ospitare opere d’arte contemporanea. Ad acquistare il bene, un gruppo di professionisti, tra cui medici, avvocati, architetti, ricercatori, molti dei quali giovani che hanno deciso di investire nel centro storico

  • Consegnato il progetto di restauro della dimora settecentesca del centro storico di Palermo, da anni in abbandono. Ospiterà appartamenti privati, ma anche spazi culturali espositivi all’interno e all’esterno

  • Dopo diversi tentativi andati a vuoto, il Comune ha ricevuto una proposta di acquisto da parte di privati per lo storico edificio di via Lungarini

  • L'amministrazione da anni vuole liberarsi dell'immobile, ma le aste sono sempre andate deserte. Adesso un nuovo tentativo col prezzo che scende

  • Di nuovo all'asta Palazzo Sammartino, nel centro storico di Palermo. Il prezzo è sempre più basso, nel tentativo di trovare un proprietario che lo ristrutturi