palermo
Scoperta una bifora quasi del tutto integra, con la colonna tortile in marmo di Carrara, durante i lavori in corso all’edificio settecentesco della Kalsa. L’intenzione dei progettisti è adesso di valorizzarla, restituendola nel suo aspetto originario. Al termine dei lavori, quello che attualmente è un rudere, si trasformerà in un complesso di tremila metri quadrati con 17 unità immobiliari, che diventerà anche un luogo aperto alla città
Dal 7 novembre all’8 dicembre nella sala di pertinenza del comando militare dell’Esercito della Sicilia, trova spazio uno dei rari esemplari superstiti di bardatura da parata del Cinquecento appartenuta al condottiero eroe della battaglia di Lepanto
La personale rende omaggio a figure femminili simbolo di forza e carisma, reinterpretate dall’artista siciliano con le sue iconiche luci della tradizione del Sud Italia
Durante l’edizione 2024 del festival Le Vie dei Tesori, nella dimora liberty del centro di Palermo, è tornata la scrittrice Simonetta Agnello Hornby, che in quel palazzo ha vissuto per otto anni e che ha raccontato nel libro “Via XX Settembre”
Il festival saluta la diciottesima edizione con l'apertura speciale della dimora settecentesca che torna visitabile dopo il restauro. Stefania Blandeburgo interpreta la moglie del poeta Peppe Schiera alle grotte di San Ciro. Piccoli musicisti crescono a Villa Resuttano Terrasi. I versi di Tomaselli, le pagine di Simonetta Agnello Hornby e Salvatore Savoia. Contest e terzo tableau vivant sulle tracce di Enzo Sellerio
Durante i weekend della manifestazione, nel gazebo di piazza Verdi, i professionisti dell’Ordine dei Fisioterapisti di Palermo e Trapani hanno effettuato centinaia di valutazioni funzionali, garantendo la massima privacy ai pazienti. Un’iniziativa che coniuga bellezza e salute