parco archeologico
Oltre il ritratto marmoreo di Augusto, in mostra reperti mai esposti prima provenienti da precedenti campagne di ricerca e da scavi recenti. Esposte anche le collezioni comunali raccolte nei primi decenni del secolo scorso, con donazioni e recuperi
Riprendono gli scavi nel sito archeologico agrigentino, a un passo dalla Scala dei Turchi. L’obiettivo è di chiarire natura, struttura e funzioni della dimora di età imperiale scoperta nel 1907, durante i lavori per la costruzione dei binari ferroviari
La scultura, custodita al Paolo Orsi di Siracusa, è stata concessa in prestito dal parco archeologico di Siracusa. Resterà nella cittadina catanese fino al 15 aprile del 2025. Un’occasione per ammirare anche gli allestimenti delle sale, dal periodo pre-protostorico al medioevo e delle sue collezioni provenienti dagli scavi dell'antica Leontinoi
Presentato il progetto vincitore del concorso indetto dal Parco della Valle dei Templi per proteggere e valorizzare i resti del monumento. Una copertura progettata dall’architetto Francesco Cellini, che diventa un emiciclo di 200 posti che servirà anche per spettacoli all’aperto. Gli interventi riguarderanno anche l’abitato ellenistico, gli spazi d’accoglienza e quelli dell’Antiquarium. Un’operazione da circa 6 milioni e mezzo di euro
La collezione è parte integrante del corredo funerario composto da vasi, suppellettili e monili che furono scoperti nel 1886 da contadini nell’area archeologica di Monte Adranone. Il corpus, che si trovava nei magazzini del museo palermitano, è stato allestito stabilmente nelle sale di Palazzo Panitteri
Dopo quasi vent’anni di studi, riportata in posizione eretta una delle colossali statue che decoravano Olympieion. Alta quasi otto metri, è sostenuta da una struttura in acciaio studiata per comporre gli elementi lapidei che formano la figura. Il progetto prevede anche la prossima ricostruzione a terra di una parte della trabeazione e della cornice del monumento