presentazione
Dopo i 5mila visitatori del primo weekend, la città etnea si prepara al secondo fine settimana del festival. Al via le visite con degustazione con vista mozzafiato sulla città
Aprono 53 luoghi tra Ragusa, Modica e Scicli. Si potrà salire sui campanili di notte, visitare la fabbrica del cioccolato e un presepe in una grotta
Dai camminamenti segreti delle monache all’erbario esotico, dalle cucine dei Benedettini ai laboratori dei pupari, e tanti altri luoghi da scoprire
Naro è un susseguirsi di chiese, monasteri, castelli, in un intreccio di storie, culture e religioni di cui è simbolo la chiesa Madre, un tempo moschea. Tutti luoghi visitabili durante il festival Le Vie dei Tesori
Tra i siti di quest’anno la Prefettura, la chiesa di San Tommaso il Vecchio, poi Palazzo Zanca, le ville liberty, gli ipogei e il MuMe
La città delle 40 chiese e delle 100 campane debutta al festival e apre le porte di undici luoghi, alcuni chiusi da tempo o mai aperti al pubblico









