regione siciliana
Lungo il tracciato della statale Ragusa-Catania, grazie alla collaborazione tra istituzioni e imprese, oltre 1500 alberi sono stati reimpiantati in un terreno confiscato alla mafia. Un progetto corale che ha visto lavorare fianco a fianco Anas, Regione Siciliana, Soprintendenza e Comuni per trasformare un’opera pubblica in un’occasione di rinascita per il territorio
Un progetto innovativo porta l’archeologia subacquea nell’era digitale: al largo di Capo Graziano, una mappatura tridimensionale ad altissima risoluzione racconterà i reperti presenti nei fondali, aprendo una nuova stagione di ricerca, tutela e fruizione
Costruito nel secondo dopoguerra, rappresenta un importante esempio di architettura militare e marittima del Novecento. Il vincolo di tutela della Regione Siciliana sancisce il ruolo nella storia del paesaggio costiero della città
Tra convegni, eventi culturali e la Notte Bianca, Palermo, Cefalù e Monreale celebrano il decennale del riconoscimento all’interno della World Heritage List. Un'occasione per ripercorrere l'importanza di monumenti unici al mondo per il loro sincretismo culturale, e per guardare al futuro con nuovi progetti di valorizzazione
Per secoli rifugio di pastori e contadini, poi simbolo del degrado postbellico, il sito rupestre di Scicli è oggi al centro di un progetto di riqualificazione che lo trasformerà in un moderno sito museale, con percorsi attrezzati, tecnologie digitali e servizi turistici
Nasce il nuovo portale del Centro regionale per l’inventario, la catalogazione e la documentazione della Regione Siciliana, dedicato alla consultazione digitale di oltre ottomila tra fotografie, video, registrazioni sonore, mappe e documenti che insieme costituiscono un patrimonio nascosto dell’Isola