riqualificazione
Un’area di oltre 4.000 metri quadri, con alberi, prato e panchine, è stata restituita alla città dopo la demolizione del vecchio complesso degli ex ospedali Riuniti Santa Marta e Villermosa. Al posto delle strutture dismesse, sorge ora un’area pedonale con giardini, vicino ai principali monumenti del centro. Il progetto punta a valorizzare anche un palazzo settecentesco
Ripristinato il complesso meccanismo delle lancette sulla facciata del monumento ottocentesco. L'operazione, condotta da maestri restauratori, ha richiesto mesi di lavoro per conciliare esigenze conservative e funzionali
Per secoli rifugio di pastori e contadini, poi simbolo del degrado postbellico, il sito rupestre di Scicli è oggi al centro di un progetto di riqualificazione che lo trasformerà in un moderno sito museale, con percorsi attrezzati, tecnologie digitali e servizi turistici
Presentato lo studio di fattibilità redatto dal gruppo di lavoro nominato dal sindaco Roberto Lagalla e coordinato dal paesaggista Giuseppe Barbera. Pronti 10 milioni di euro per i primi interventi: il piano prevede la valorizzazione dei giardini storici, il recupero di tunnel sotterranei, il restauro delle torri d’acqua. I magazzini borbonici diventeranno spazi per coworking e punti di ristoro, le Case Rocca ospiteranno accoglienza e bookshop, mentre nell’ex campo nomadi nascerà un parcheggio alberato e un biolago
Terminati i lavori di riqualificazione che hanno interessato strutture storiche e aree verdi con opere di consolidamento e restauro. Sono stati ripristinati gli edifici di servizio, tra cui il locale giardinieri e la caratteristica Torre Saracena, mentre le vasche monumentali sono state sottoposte a pulitura conservativa. Parallelamente, sono stati avviati lavori per migliorare funzionalità e sicurezza, con particolare attenzione alla tutela dell'ecosistema
Il Consiglio comunale ha approvato la variante urbanistica del progetto riqualificazione del tratto di litorale della costa sud. Un investimento dal 12 milioni di euro per un progetto che fonde innovazione ambientale e valorizzazione territoriale. L'intervento mira a creare uno spazio inclusivo e sostenibile, integrato con il porticciolo