roberto lagalla
L'evento, che si ripete ogni anno con la partecipazione di una diversa regione in occasione della festa del 4 ottobre, serve per alimentare la lampada votiva che arde giorno e notte sulla tomba del patrono d’Italia. Realizzate 25 lucerne in ceramica che stanno attraversando parrocchie e comunità delle diocesi dell'Isola. La Regione ha deciso di offrire per l'occasione il restauro di due importanti opere d'arte custodite nella basilica umbra
Un impianto ad alta efficienza energetica con lampade di ultima generazione sostituirà quello esistente, realizzato negli anni '70 e danneggiato dagli incendi. Sarà formato da 350 pali e partirà da via Bonanno fino al piazzale Cardinale Pappalardo. Previsto un abbattimento dei consumi 60 per cento
In occasione del quarto centenario dal ritrovamento delle spoglie della patrona di Palermo, presentato al Senato il ricco calendario di eventi che, a partire da maggio, andrà avanti sino ai primi mesi del 2025. Fulcro delle iniziative il tradizionale festino del 14 luglio e “l’acchianata” che si percorre nella notte tra il 3 e il 4 settembre
Presentato il progetto del nuovo spazio culturale, progettato dall’archistar Mario Cucinella, al posto dell’ex casa Guzzetta, davanti al retro di Palazzo Branciforte, sede della Fondazione Sicilia. Un edificio su più livelli destinata a mostre temporanee, parzialmente interrata e interamente vetrata, sormontata da un giardino pensile accessibile a cittadini e turisti
Progettato dall’architetto Mario Cucinella, lo spazio sorgerà al posto dell’ex casa Guzzetta, davanti al retro di Palazzo Branciforte, sede della Fondazione Sicilia. Sara una struttura destinata a mostre temporanee, parzialmente interrata e interamente vetrata, sormontata da un giardino pensile accessibile a cittadini e turisti
Entrano nella fase esecutiva della progettazione gli interventi di riqualificazione degli edifici monumentali comunali, finanziati dal Contratto Istituzionale di Sviluppo. Dallo Spasimo al collegio della Sapienza in piazza Magione, da Palazzo Marchesi all’ex convento di San Basilio, ma anche nuove pavimentazioni e illuminazioni artistiche dei monumenti dell’itinerario Unesco Arabo-Normanno