sicilia
Nel piccolo paese del Palermitano, dal 10 al 26 maggio, visite anche a Baglio Cannizzo, torre fortificata del 1567, luogo di interesse storico ed archeologico. Ma è da non perdere anche la “sardiata” allo scaro vecchio con i pescatori
Per Borghi dei Tesori Roots Festival torna il piccolo paese del Palermitano con un programma di visite ed esperienze. Tra i luoghi anche la maestosa chiesa di Santa Maria Maddalena, dove fu girata la scena commovente del film del 1964
Il paese del Palermitano è una delle novità di Borghi dei Tesori Roots Festival. Visite, esperienze e passeggiate dal 10 al 26 maggio. Si sale sull'imponente Torre Ventimiglia e si assaggia la delicata pasta all'antica
Il gruppo bancario sarà ancora main sponsor della manifestazione non solo per la prossima edizione che si svolgerà tra settembre e ottobre di quest’anno, ma anche per la successiva. Malandrino: “Orgogliosi di sostenere l’arte e la cultura come motori di sviluppo sociale, economico e sostenibile”
La scultura, custodita al Paolo Orsi di Siracusa, è stata concessa in prestito dal parco archeologico di Siracusa. Resterà nella cittadina catanese fino al 15 aprile del 2025. Un’occasione per ammirare anche gli allestimenti delle sale, dal periodo pre-protostorico al medioevo e delle sue collezioni provenienti dagli scavi dell'antica Leontinoi
Dal 10 maggio tre weekend per scoprire luoghi, tradizioni, percorsi, ricette, artigiani da un capo all'altro della Sicilia. È la quarta edizione della manifestazione, quest'anno anticipata in primavera e legata all'Anno del Turismo delle radici, progetto del Ministero degli Esteri attraverso la sua antenna territoriale, Italea Sicilia, si cui è ambassador Sasà Salvaggio. In regalo i semi dei fiori dell’Isola scelti dall’Orto Botanico di Palermo. Circa 500 tra siti, passeggiate ed esperienze e molti giovani coinvolti per raccontare un'Isola del tutto sconosciuta che va dalle Madonie ai Nebrodi, dai Sicani agli Iblei