SiMua

  • Dal 10 maggio tre weekend per scoprire luoghi, tradizioni, percorsi, ricette, artigiani da un capo all'altro della Sicilia. È la quarta edizione della manifestazione, quest'anno anticipata in primavera e legata all'Anno del Turismo delle radici, progetto del Ministero degli Esteri attraverso la sua antenna territoriale, Italea Sicilia, si cui è ambassador Sasà Salvaggio. In regalo i semi dei fiori dell’Isola scelti dall’Orto Botanico di Palermo. Circa 500 tra siti, passeggiate ed esperienze e molti giovani coinvolti per raccontare un'Isola del tutto sconosciuta che va dalle Madonie ai Nebrodi, dai Sicani agli Iblei

  • Visita speciale per il festival Il Genio di Palermo condotta da Giuseppe Genchi, ingegnere e curatore dello sito che appartiene alla rete del Simua, il Sistema museale dell’ateneo. Tra le ultime acquisizioni c’è anche un motore donato dalla Ferrari nel 2023 e anche quelli ibridi di ultima generazione

  • Riconoscimento alla Ro.Me. Museum Exhibition per lo spazio creato dal duo di artisti Fallen Fruit, un'opera immersiva che comprende anche due sale espositive con le teche sulle specie botaniche del passato. Ambienti dove predomina il colore, ma che si animano di piccoli protagonisti naturali

  • Consulenti al lavoro per presentare il dossier di candidatura nel settore della gastronomia, entro la fine di maggio. Il borgo madonita punta a entrare nella rete di cui fanno parte 295 città nel mondo, di cui 13 in Italia. Tanti i partner e le lettere di supporto da parte di esponenti del mondo della cultura e della politica

  • Libri, guide e il primo merchandising sul complesso monumentale. Un passo avanti verso una linea dedicata all'intero Ateneo, che sviluppi anche un senso di appartenenza tra gli studenti

  • Biglietteria e bookshop di standard europei progettati con gli studenti universitari. Dalla sua riapertura in otto mesi, l’hosterium magnum voluto da Manfredi I Chiaromonte e oggi sede del Rettorato dell’Università, ha contato 30mila accessi