sindaco

  • Si scende sotto la città, seguendo il corso dell'Amenano, si visitano i palazzi storici, la Camera di Commercio, la casa museo Mendola. Aprono le terme della Rotonda, si sale sulla Terrazza Agata sopra il calzaturificio Ega. Ad Acireale tra chiese, il Museo del Carnevale e a lezione dal maestro gelatiere

  • Nel capoluogo apre il complesso termale dell’Indirizzo, poi tanti palazzi storici, una chiesa dimenticata. Molti luoghi ed esperienze nella natura tra vigne urbane, giardini e animali inattesi. Ad Acireale un antico palmento e un percorso sensoriale tra vino e piante aromatiche nell’ex convento

  • Dal 7 al 22 ottobre sesta edizione del festival con 13 luoghi, 11 passeggiate e 5 esperienze. Dal “matroneo” delle monache di clausura della Badia Grande al Purgatorio dove “comunicavano” le prostitute pentite, fino al Museo del Mare con l’Isola Ferdinandea secondo Franco Accursio Gulino. Poi le grotte vaporose di Monte Kronio, una tonnara dimenticata, percorsi d’arte

  • Il festival torna all'ombra dell'Etna per cinque weekend dal 7 ottobre al 5 novembre. Aprono due antichi complessi termali, un santuario nascosto e una chiesa dimenticata. Venti luoghi e tantissime esperienze nella natura con diverse curiosità. Sesto anno per il festival che a Catania viaggia tra vigne urbane, giardini e animali inattesi. Bello anche il programma Acireale, tra musei-gioiello e laboratori per bambini

  • Il festival torna per la terza volta nella cittadina del Palermitano. Da sabato 7 fino a domenica 22 ottobre si potranno visitare chiese solitamente non aperte, scoprire le storie del famoso castello della baronessa, ma anche addentrarsi in un percorso musicale con gli strumenti d'epoca. Previsto uno showcooking dedicato ai biscotti di San Martino

  • Il festival arriva per la prima volta nella cittadina del Palermitano, nei tre weekend dal 16 settembre all'1 ottobre. In programma visite a otto luoghi, tre esperienze e una passeggiata d’autore a Borgo Schirò. Si visita la grande mostra dedicata ai simulacri della processione del Corpus Domini, l’ex monastero arroccato da dove si domina la vallata, l’antico ospedale dimenticato e il centro di documentazione sulla mafia