storia
Una mostra racconta la storia urbanistica di quella che oggi è piazza Magione, con foto d'epoca e progetti di palazzi e monumenti distrutti
Il quartiere sulle pendici dei monti di Palermo ha origini antiche. Sorto nel Cinquecento, era ricco di botteghe artigiane, cappelle e mulini
Tra le tante storie legate al monumento c'è quella del principe Antonio De Curtis che lì interruppe la sua carriera teatrale
Restauro in vista per i ruderi della chiesa, a pochi chilometri dal centro abitato. Fu uno dei più importanti centri monastici normanni in Sicilia
Sono tanti i luoghi della città legati al controverso personaggio, ma ancora manca un itinerario tematico che ne recuperi la memoria
Santa Maria della Pinta, nei secoli, ha conosciuto diverse collocazioni. È nota per il soffitto in legno e per aver ospitato un atto sacro di Folengo