teatro

  • Dal 4 al 10 agosto Polizzi Generosa diventa un palcoscenico per la 42esima edizione del Festival: spettacoli, performance itineranti, una mostra. Protagonista dei laboratori il giovane Orlando che il grande regista americano l’anno scorso ha voluto regalare a Mimmo Cuticchio: un “emigrato di ritorno” che incarna il nostro tempo, tra esodi e migrazioni

  • Da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno Joppolo Giancaxio, Santa Elisabetta e Sant’Angelo Muxaro si trasformano in palcoscenici en plein air, grazie a un festival itinerante che mette in scena il ritorno alle origini. Tra i vicoli e piazze dei paesi agrigentini, gli artisti del Teatro alla Guilla di Palermo, diretti dal regista Valerio Strati. E per coinvolgere le comunità, realizzati anche quattro laboratori di teatro e canto destinati a bambini e adulti

  • Nel cuore della Sicilia, a mille metri d'altezza, si trova un luogo che sembra uscito da un sogno. Costruito su un altopiano affacciato su un panorama unico, è frutto dell'estro di Lorenzo Reina, un pastore che ha trasformato la sua passione per la scultura in un’opera senza tempo

  • Dal 17 al 20 dicembre al teatro di via Bara all'Olivella, in scena “C’era e c’era una volta… Rosalia”, spettacolo dell’Associazione Figli d’Arte Cuticchio che fa parte di “Pellegrini in questa via”, nuovo progetto inaugurato dall’omonima mostra di Tania Giordano nella Chiesa di San Giorgio dei Genovesi

  • Venerdì 6 dicembre si inaugura nella chiesa di San Giorgio dei Genovesi una mostra su Rosalia, mentre dal 17 al 20 in scena uno spettacolo con pupi di piccolo formato manovrati a vista. È il nuovo progetto dell’Associazione Figli d’arte Cuticchio nell’ambito delle iniziative per il quattrocentesimo anniversario del Festino

  • Un libro e un video sulla patrona di Palermo raccontata dall’oprante, puparo e cuntista. Venerdì 18 ottobre alle 17 la presentazione nella sede di via Bara all’Olivella