tour
Presenti alla Borsa internazionale del Turismo di Milano, 25 sindaci e amministratori dei piccoli Comuni siciliani che fanno parte della rete. Presentata l’offerta di Italea Sicilia per l’Anno del Turismo delle Radici. A maggio e poi in autunno i festival che trasformano l’Isola in un unico museo a cielo aperto
Dal 4 al 6 febbraio alla Borsa internazionale del Turismo si presentano i festival che ogni anno trasformano città e piccoli Comuni in musei diffusi. Turismo slow, da assaporare con lentezza, alla ricerca delle proprie origini fatto di sensazioni, comunità, luoghi inediti alternativi ai soliti tour. Presenti 24 amministratori che raccontano i loro territori. In programma anche una degustazione legata alla memoria e alle radici
La Regione presente alla Borsa internazionale del Turismo di Milano in uno stand di mille metri quadrati con un ampio programma di appuntamenti, incontri ed eventi. Presenti il governatore Renato Schifani e all'assessore Elvira Amata. Saranno 62 le postazioni di lavoro a disposizione, occupate da 31 tra agenzie e tour operator, 29 strutture ricettive e 2 ristorative.
Sarà realizzato a giugno dall’artista pugliese Millo, all’interno dell’Alleanza creativa Sperone167. Previste diverse attività collaterali che coinvolgeranno la comunità. In programma un tour alla scoperta delle pitture urbane del quartiere palermitano
Nel Parco Monte Serra di Viagrande, a due passi da Catania, c’è un’oasi naturalistica di trenta ettari dove vivono centinaia rari esemplari, tra cui l’Aurora dell’Etna, a rischio di estinzione
Guidati da un mediatore sarà possibile conoscere i luoghi di produzione, le tecniche e le opere di alcuni creativi siciliani. L'obiettivo è avvicinare il pubblico al contemporaneo