trapani
Sabato 19 e domenica 20 ottobre il festival alle battute finali nella città trapanese. Si scoprono sette luoghi, dal campanile del Carmine a Palazzo VII Aprile, dal camminamento segreto della chiesa di Santo Stefano a quella di San Pietro e Paolo. Si va si va in barca a vela e si entra in cinque siti archeologici
Per il festival Le Vie dei Tesori si scoprono sette luoghi, dal campanile del Carmine a Palazzo VII Aprile, dal camminamento segreto della chiesa di Santo Stefano a quella di San Pietro e Paolo. Si va si va in barca a vela, si visitano le storiche cantine vinicole e si scopre l’origine del nome Mozia. Appuntamento sabato 12 e domenica 13 ottobre
Consulenze gratuite nel gazebo di piazza Verdi in occasione del festival. Nei cinque weekend dal 4 ottobre al 3 novembre sarà allestito uno studio nel quale i dottori effettueranno le valutazioni funzionali garantendo la massima privacy al paziente. Un progetto nato grazie all’intesa fra la Fondazione e l’Ordine dei Fisioterapisti di Palermo e Trapani
Per la sua sesta edizione il festival si sposta al mese di ottobre e apre cinque siti archeologici dell’antica Lilibeo. Ritorna a Palazzo Comunale il Trittico attribuito al Maestro dell’Adorazione di von Groote. Si visitano le cantine vinicole e si vola su Favignana. Validi i coupon già acquistati per Trapani, Mazara e Alcamo
Sono dodici i tour del festival Le Vie dei Tesori in programma sabato 28 e domenica 29 settembre. Da Bagheria a Enna e Leonforte, da Termini Imerese a Trapani, Mazara e Alcamo, un fine settimana alla scoperta di chiese, ville e riserve naturali
Promosso dall’Ufficio locale di esecuzione penale esterna, diretto da Rosanna Provenzano, in partenariato con il Comune di Trapani e la Fondazione Le Vie dei Tesori di Palermo, prevede eventi, visite guidate ed escursioni nei territori del Trapanese