tunnel
Sono una quindicina i percorsi conosciuti, in certi casi avvolti da leggende e misteri, ma tanti altri restano nell’ombra. Dal centro storico fino alla Casina Cinese, un labirinto di cunicoli in gran parte inesplorato, attraversato da nobili in fuga e monache discrete
Proseguono i sopralluoghi per studiare i manufatti idrici nascosti nel parco. Il geologo Pietro Todaro ha esplorato il dammuso borbonico e percorso un cunicolo di circa cinquanta metri collegato all’area dei campi Malvagno. Un sistema complesso che potrebbe avere origini ancora più antiche
Nell’area verde sono presenti circa 20mila piante di oltre 300 colture diverse, un erbario, ipogei, reperti fossili e caverne naturali visitabili
Il progetto è allo studio del governo nazionale. L’opera verrebbe realizzata in circa 5 anni, con un esborso di 1,5 miliardi di euro
La giunta comunale ha deciso di chiedere allo Stato il finanziamento per l'avvio dello studio di fattibilità dell'infrastruttura stradale
Alla scoperta di una delle più antiche reti idriche sotterranee della città, utilizzata a partire dalla dominazione araba. Una complessa opera d'ingegneria idraulica visitabile con Le Vie dei Tesori e il gruppo speleologico del Cai