università

  • Ritorna la scrittrice Francesca Maccani alla Manifattura Tabacchi, poi lo storico Salvatore Savoia e l’archeologa Elena Pezzini al Castello a Mare. Si visitano le catacombe di via d’Ossuna e di Villagrazia di Carini. Tra i luoghi, Villa La Pompeiana a Mondello, Villa Whitaker con degustazione di Marsala, Villa Niscemi, Villa Boscogrande. Apre Villa Filangeri a Santa Flavia. Nei laboratori degli artigiani del vetro, della ceramica, dei tessuti

  • Visite speciali all'aeroporto di Boccadifalco. Con gli architetti al Molo Trapezoidale e con la scrittrice Francesca Maccani all'ex Manifattura Tabacchi. Tra i luoghi inediti, la dimora di Giulio Tomasi, il principe astronomo; Palazzo Oneto di San Lorenzo abitato dagli artisti e si visita anche Palazzo Sclafani. L’impostura di Sciascia raccontata dallo storico al Museo del Risorgimento. Poi nei laboratori degli artigiani del vetro, della ceramica e dei tessuti. Tantissimi gli appuntamenti nel penultimo fine settimana del festival, da venerdì 27 a domenica 29 ottobre

  • Il programma si arricchisce con le visite d’autore, sold out in pochi giorni, alla nuova Marina Yachting del Trapezoidale. Tra i luoghi inediti, le sedi di Irfis e Lumsa, cappelle intime e chiese sontuose. Esperienza sulle orme dei Mille nel Museo del Risorgimento. Tante collezioni-gioiello, aprono i palazzi, si va in notturna a Borgo Parrini. Ultimo weekend per Carini tra biscotti tradizionali e organi monumentali

  • Soltanto questo fine settimana l'Ateneo svela antichi strumenti di psicodiagnostica, cere anatomiche, i primi microscopi elettronici, le gigantesche tavole didattiche del Basile e la gipsoteca. Si visitano l’Oratorio del Carminello, Palazzo Francavilla, Villa Albanese e Villa Whitaker. Inedito percorso in notturna a Borgo Parrini e molti gli appuntamenti per i più piccoli. Sabato si aggiunge Carini tra oratori serpottiani e organi monumentali

  • La città dello Stretto pronta al terzo e ultimo weekend del festival, sabato 28 settembre e domenica 1 ottobre. A Villa Cianciafara visita con le maschere della Commedia dell’Arte. Si sale a Castanea, Floresta e Alì e si raggiunge Ganzirri per l’ultimo giro sulle barche dei cocciolari

  • La “villa dei mostri” a Bagheria è il sito clou anche di questo fine settimana. Trapani resta la città più visitata, exploit della Corte delle Ninfee. Messina a pari passo con Caltanissetta che supera Enna. Alcamo vola, Termini Imerese e Marsala sul filo dei numeri. Buoni risultati a Mazara del Vallo e Corleone