università
Botanici ed esperti si sono riuniti all’Orto Botanico di Palermo, per tracciare un bilancio sul progetto di tutela dell’Abies Nebrodensis. Le trenta piante recintate e controllate, che si trovano sparse su 74 ettari tra le alte faggete del Parco, si sono assestate in aree rifugio, protette dai ghiaioni, dove è più difficile che arrivino daini e cinghiali
La settecentesca Villa Pignatelli era una delle residenze della nota famiglia di imprenditori. Restaurata da Giuseppe Damiani Almeyda e ampliata da Ernesto Basile, è circondata da un parco rigoglioso studiato da docenti universitari e all’interno preziosi affreschi di Antonino Leto
Progettata da Mariano Smiriglio, è l’unica superstite delle sei che si incontravano nella passeggiata verso Monreale. Adesso l’acqua è tornata a zampillare dopo il restauro nato da un progetto dell’associazione Salvare Palermo, portato a termine in sinergia con l’Università e il Comune
Presentato il piano di rigenerazione urbana delle aree dismesse del vecchio ospedale Vittorio Emanuele nella collina di Montevergine. Previsti tremila posti aula, sia per l’Ateneo che per l'Accademia di belle Arti, e trecento posti letto. I primi cantieri potrebbero partire già il prossimo maggio. Destinati fondi per cento milioni di euro
Riconoscimento alla Ro.Me. Museum Exhibition per lo spazio creato dal duo di artisti Fallen Fruit, un'opera immersiva che comprende anche due sale espositive con le teche sulle specie botaniche del passato. Ambienti dove predomina il colore, ma che si animano di piccoli protagonisti naturali
Concepito come spazio di socialità, sarà caratterizzato da un percorso espositivo che sviscera i diversi aspetti legati al vulcano. Previsti videomapping, giochi di luce, proiezioni immersive e una grande corte coperta che sarà spazio aperto alla città









