video

  • Allo Steri si è svolto un Forum sulle strategie di valorizzazione dei beni culturali organizzato dalla Fondazione insieme all’Università di Palermo. Presenti realtà associative di Albania, Algeria, Egitto, Giordania, Libano, Palestina e Turchia

  • Dietro al progetto c’è Nicoletta Cosentino. Da donna vittima di abusi è diventata un’imprenditrice, grazie al percorso intrapreso al Centro antiviolenza Le Onde di Palermo

  • Completato il restauro dell’antico orologio e della campana della Matrice, progetto del Comune di Calatafimi Segesta, uno dei due vincitori del Premio Borghi dei Tesori, al fianco dell’associazione Cap 96010 che sta recuperando i vecchi magazzini del porto di Portopalo di Capo Passero

  • Il Genio, il nume tutelare laico di Palermo, simbolo di forza, ingegno e creatività. Disperso nella città, come frantumato tra affreschi, statue, angoli e icone: ritrovarlo e riscoprirlo è quasi un dovere. E a lui è dedicata l’edizione primaverile del Festival Le Vie dei Tesori, organizzata congiuntamente dalla Fondazione Le Vie dei Tesori e dall’Università di Palermo, che si svolge nei tre weekend dal 21 maggio al 5 giugno

  • Un lembo di terra emerso dal mare, che sparisce pochi mesi dopo, beffando i potenti che lo rivendicavano. Il vicepresidente dell’associazione Amici delle Vie dei Tesori, Marco Coico, ripercorre la storia della mitica Isola Ferdinandea, apparsa nel 1831 tra Sciacca e Pantelleria, in seguito all’eruzione del vulcano sottomarino Empedocle. Un racconto che ha ispirato il nostro Festival Ferdinandea a Sciacca, tre weekend dal 26 marzo al 10 aprile, tra visite, passeggiate, esperienze, mostre e videomapping.

  • Che succede se un drone sorvola i luoghi delle Vie dei Tesori a Palermo, curiosando tra palazzi, chiese, terrazze, aeroclub? Tanta magia in un video con cui vi auguriamo buone feste e un anno pieno di bellezza e di scoperta