visite
Dopo la morte della fondatrice Pola Narzisi, i volontari hanno deciso di riaprire la struttura che non riceve sovvenzioni pubbliche. Ospita circa 200 animali, che vengono curati e assistiti, ed è dotato di un’infermeria e una sala operatoria
Si visita l'appartamento del pittore surrealista Jean Calogero ad Aci Castello e la nuova sede del Ludum. Alla Società Storica Catanese rivive la scomparsa di Ettore Majorana. Aprono Palazzo degli elefanti e il fossato di Castello Ursino. Ad Acireale apre la biblioteca Zelantea con il suo patrimonio di 250 mila volumi e il Museo del Carnevale
Riapre in notturna l’Anfiteatro “nero”, ci si perde tra erbari e codici si scoprono collezioni inattese, dagli strumenti contadini agli antichi orologi a pendolo. Ultima passeggiata nella Catania Liberty e Decò. E ad Acireale, nel sito archeologico di Santa Venera, i bambini modellano la creta come gli antichi
Esperienza speciale in occasione dell'edizione 2024 del festival Le Vie dei Tesori a Palermo. Si parte da via Roccazzo dove ci sono anche le officine di supporto ai tanti autobus in giro per la città. La parte storica sarà proprio davanti agli occhi, impersonata da un nostalgico autobus Fiat 405 del 1966
Per il festival Le Vie dei Tesori si scopre, tra l'altro, la camera da letto del principe, con l’antica alcova, e il terrazzo aperto sulla corte dominata dallo scalone superstite in pietra di Billiemi. La visita degli affreschi del salone nobile della Villa verrà accompagnata da un’esperienza sonora con le frequenze a 432Hz di Davide Di Paola, proprietario ed erede della famiglia Terrasi Beccadelli di Bologna
Nei tre weekend dal 5 al 20 ottobre visite ed esperienze alla scoperta della capitale del barocco. Si scoprono i palazzi storici e musei-gioiello, ma la vera sorpresa sarà la discesa nel bunker della seconda guerra mondiale, un camminamento sotterraneo nato per proteggere dai bombardamenti