Un volo sopra Piano Zucchi, cuore verde delle Madonie
30 Dicembre 2019
JTNDY2VudGVyJTNFJTBBJTNDc2NyaXB0JTIwc3JjJTNEJTI3aHR0cHMlM0ElMkYlMkZ3d3cuZ29vZ2xldGFnc2VydmljZXMuY29tJTJGdGFnJTJGanMlMkZncHQuanMlMjclM0UlMEElMjBnb29nbGV0YWcucHViYWRzJTI4JTI5LmRlZmluZVBhc3NiYWNrJTI4JTI3JTJGMTE3NjQ1MzAyJTJGdmR0X2ZyYW1lMl8zMDB4MjUwXzMwMHg2MDAlMjclMkMlMjAlNUIzMDAlMkMlMjAyNTAlNUQlMjkuZGlzcGxheSUyOCUyOSUzQiUwQSUzQyUyRnNjcmlwdCUzRSUwQSUwQSUzQyUyRmNlbnRlciUzRQ==C’è una cascata che scorre tra le rocce. Poi, fitti boschi con tutte le sfumature di verde. Il laghetto di Mandria del Conte incastonato in un paesaggio quasi irreale. È la natura incontaminata di Piano Zucchi, sulle Madonie. Uno spettacolo da ammirare a volo d’uccello grazie a un video girato con un drone, realizzato da Guglielmo Francavilla.Piano Zucchi è immerso in piena zona A del Parco delle Madonie, con vista sul mar Tirreno, a cinque chilometri in linea d’aria e a 35 chilometri da Cefalù. Si trova poco distante dalle cime più alte del massiccio madonita, come Pizzo Carbonara e Monte Cervi ed è posto su un cocuzzolo ricco di boschi di faggio, pini, querce secolari, abeti, sambuchi e lecci. Dal punto di vista naturalistico sono interessanti alcuni esemplari di leccio che raggiungono notevoli dimensioni. Suggestivo anche il piccolo lago di Mandria del Conte, bacino artificiale creato a metà degli anni Settanta del secolo scorso, deviando le acque del Torrente Madonie.JTNDY2VudGVyJTNFJTBBJTNDc2NyaXB0JTIwc3JjJTNEJTI3aHR0cHMlM0ElMkYlMkZ3d3cuZ29vZ2xldGFnc2VydmljZXMuY29tJTJGdGFnJTJGanMlMkZncHQuanMlMjclM0UlMEElMjAlMjBnb29nbGV0YWcucHViYWRzJTI4JTI5LmRlZmluZVBhc3NiYWNrJTI4JTI3JTJGMTE3NjQ1MzAyJTJGdmR0X2ZyYW1lM18zMDB4MjUwXzMwMHg2MDAlMjclMkMlMjAlNUIzMDAlMkMlMjAyNTAlNUQlMjkuZGlzcGxheSUyOCUyOSUzQiUwQSUzQyUyRnNjcmlwdCUzRSUwQSUzQyUyRmNlbnRlciUzRQ==