Scoprire i tesori di Palermo, tra cene e degustazioni
A partire da venerdì prossimo anche nel capoluogo siciliano, si potrà assaggiare buon vino, ammirando i monumenti della città. A Palazzo Asmundo, poi, un menu completo ispirato agli antichi pranzi nobiliari
di Redazione
1 Ottobre 2018
Ammirare il centro storico di Palermo dall’alto, degustando un buon calice di vino, oppure cenare o prendere un aperitivo nei saloni di un antico palazzo nobiliare con vista sulla Cattedrale. Sono solo alcune delle visite con degustazioni programmate in occasione del festival Le Vie dei Tesori, che s’inaugura il prossimo fine settimana nel capoluogo siciliano.Si tratta di visite speciali, che uniscono la scoperta dei tesori con quella delle eccellenze enogastronomiche siciliane. In cinque luoghi della città, i venerdì del festival alle 19, si potrà partecipare ad una visita esclusiva condotta da un ospite d’onore e una degustazione di vini o di olio Planeta guidata da un enologo o da un esperto. A Palazzo Asmundo, invece, ogni venerdì e sabato del festival alle 19, una degustazione di assaggi siciliani con una vista spettacolare sulla Cattedrale. E il sabato alle 21, una cena per sole quaranta persone, dall’aperitivo al dessert, tra tovagliati di pregio e candelabri.Questa settimana si comincia, venerdì 5 ottobre alle 19, prima con la visita e poi con la degustazione condotta da un esperto dell’azienda vinicola Planeta, sulla cupola della chiesa del Santissimo Salvatore. In cima si gode una veduta privilegiata della città: da Palazzo dei Normanni al porto, da Monte Pellegrino al mercato di Ballarò, dalla Cattedrale al Teatro Massimo. Da qui si potranno scorgere gli eleganti palazzi nobiliari e le cupole delle più importanti chiese del centro storico, tra le quali quelle di San Giuseppe dei Teatini in via Maqueda e del Carmine nel cuore di Ballarò, entrambe rivestite di piastrelle maiolicate.La visita è quasi sold out, ma durante gli altri venerdì del festival, si potranno degustare calici di vino, scoprendo il Mulino di Sant’Antonio (19 ottobre), il Museo del Risorgimento (13 ottobre), Palazzo Asmundo (26 ottobre) e Villa Pottino (sabato 3 novembre). Qui potete scoprire tutte le visite con degustazione del progetto “Planeta e i tesori”.Se volete, invece, visitare Palazzo Asmundo, potete scegliere tra un aperitivo, tutti i venerdì e sabato del festival, alle 19 (clicca qui per prenotare), oppure la cena, ogni sabato alle 21 (clicca qui per prenotare). Si tratta di una cena esclusiva, nel salone da cui sembra di poter toccare la Cattedrale con una mano. Tovaglie di pregio, candelabri, stoviglie di porcellana e un menu ispirato agli antichi pranzi nobiliari, quando nelle cucine delle famiglie aristocratiche governavano i monsù, i cuochi francesi che avevano portato nell’Isola la grande cucina d’Oltralpe. Due menu a scelta, uno di carne e di pesce, dall’antipasto al dessert, accompagnati da vini siciliani, da gustare tra alabarde, armi da fuoco, maioliche del 18esimo secolo, ceramiche dell’Ottocento, cartoline e stampe d’epoca, perfino carrozze.Ma non è tutto. C’è spazio anche per gli appassionati del caffè. Si potranno gustare, inoltre, le fragranze della bevanda più amata dagli italiani, nelle sale affrescate di Palazzo Zingone Trabia. In occasione del festival, l’azienda Morettino allieterà la visita, offrendo a chi visiterà il palazzo una selezione dei propri caffè artigianali, in blend e monorigine, preparati in espresso. Le degustazioni si svolgeranno sabato 6 e domenica 7 ottobre, dalle 10 alle 15, all’interno delle sale di Palazzo Zingone Trabia, in via Lincoln 47.Qui potete scoprire tutte le visite con degustazione. Per informazioni o prenotazioni sul festival, telefonare allo 0918420104, la lunedì alla domenica, dalle 10 alle 18.