A Catania corsi di musica gratuiti per i bambini di San Cristoforo
Grazie a una donazione di UniCredit il progetto “Musicainsieme”, dopo l’esperienza di Librino, arriverà anche in un altro quartiere difficile del capoluogo etneo
di Redazione
5 Aprile 2022
Lezioni gratuite di musica per 40 bambini, in uno dei quartieri più difficili di Catania. È il progetto “Musicainsieme a San Cristoforo”, reso possibile grazie a una donazione da parte di UniCredit. Un’iniziativa che si basa sull’esperienza decennale maturata dall’associazione “Musicainsieme a Librino” nell’omonimo quartiere di Catania, affine a San Cristoforo per le stesse criticità di disagio sociale, dispersione scolastica e scarse risorse economiche per l’istruzione. Il conseguimento di obiettivi di inclusione sociale, miglioramento culturale e morale dei ragazzi e delle rispettive famiglie viene realizzato con l’apprendimento musicale e con la precoce partecipazione all’orchestra come modello di democrazia e ascolto reciproco.
La sede è l’oratorio Santa Maria delle Salette, diretto da don Giuseppe Cutrupi, dove si ritrovano centinaia di bambini del quartiere San Cristoforo. Il progetto prevede l’avvio di corsi di violino, violoncello, contrabbasso, clarinetto e sax, percussioni, con lezioni gratuite e coinvolgerà circa 40 bambini tra i 7 e i 16 anni, con le relative famiglie. Una volta al mese si svolgeranno le prove d’insieme con tutti i ragazzi dei vari corsi musicali. Il progetto è iniziato da più di un mese con il corso di percussioni e di violoncello e andrà avanti anche durante il periodo estivo sotto forma di laboratori offerti ai bambini che frequentano il grest dell’oratorio. Con la donazione di UniCredit è stato possibile acquistare tutti gli strumenti musicali necessari per i vari corsi.“La donazione di UniCredit – ha sottolineato Salvatore Malandrino, responsabile Regione Sicilia di UniCredit Italia – è stata resa possibile grazie a UniCreditCard Flexia Etica, collegata ad un progetto etico. La carta etica prevede che il due per mille delle spese effettuate dai clienti vada ad alimentare, senza alcun onere a carico del titolare della carta, uno specifico Fondo le cui disponibilità sono destinate a diverse iniziative e progetti di solidarietà portate avanti da organizzazioni senza scopo di lucro, che si prefiggono obiettivi socialmente utili. Dal 2011 ad oggi, attraverso la nostra carta etica, la banca ha assegnato in Sicilia oltre 1 milione 900mila euro a 180 onlus che operano nell’isola”.“Ringrazio di vero cuore UniCredit – ha dichiarato Loredana Caltabiano, presidente dell’associazione Musicainsieme a Librino – per aver deciso di sostenere questo ambizioso progetto che consentirà di realizzare anche nel quartiere San Cristoforo la meravigliosa esperienza che continua a produrre generosi frutti nel quartiere Librino. La mia sincera gratitudine va anche a padre Giuseppe Cutrupi che ci offre ospitalità gratuita ed al Rotary Club Catania con la presidente Anna Cavallotto che ha accettato di sostenere il costo del rimborso spese per i docenti dei corsi”.