◉ EVENTI

A Siculiana il Natale medievale nel borgo di Kalat

Il 28 e 29 dicembre e il 3 e 4 gennaio, per le strade del piccolo borgo dell’Agrigentino, si incontreranno dame, cavalieri, artisti di strada e giullari per rievocare le nozze dello “Sposalizio benedetto”. Presto nascerà anche un museo diffuso

di Redazione

27 Dicembre 2023

Un tuffo nel passato, una passeggiata nella storia, un’atmosfera d’altri tempi per rivivere, come fosse ieri, tutta la magia di una leggenda che rimanda al 1311, anno fatidico del matrimonio sfarzoso che qui, nel Castello Chiaramonte di Siculiana, si sarebbe celebrato solennemente tra Costanza, figlia unica di Federico, e il nobile genovese Brancaleone Doria, sposato in seconde nozze.

Lo Sposalizio Benedetto a Siculiana

Il 28 e 29 dicembre e il 3 e 4 gennaio, per le strade del piccolo borgo dell’Agrigentino di poco più di quattromila abitanti, si incontreranno dame, cavalieri, artisti di strada e giullari. Tra intrattenimento e degustazioni, “Lo Sposalizio Benedetto” verrà, infatti, rievocato dalla seconda edizione della manifestazione “Natale medievale nel borgo di Kalat”. Dalle 18,30 alle 21,30, i visitatori potranno così rivivere il matrimonio in pompa magna che, tra leggenda e storia, ha fatto conquistare a Siculiana l’appellativo di “Città degli Sposi”.

Code all’ingresso della manifestazione

“Secondo la tradizione – dice il sindaco Peppe Zambito – chi si sposa a Siculiana, avrà un matrimonio protetto dalla Provvidenza. Entro la prossima primavera, inoltre, ‘Lo Sposalizio Benedetto’ diventerà un museo diffuso, grazie all’installazione di oltre venti opere in ceramica, realizzate dagli artisti Mariano Brusca e Salvo Scherma”.

Oltre cinquanta i figuranti coinvolti nella seconda edizione della manifestazione voluta dall’amministrazione comunale; tra questi, anche un gruppo di giovani migranti che studia in un apposito centro di Siculiana. Insieme, animeranno le varie postazioni che rievocheranno, ad esempio, la Via dei Misteri con tanto di cartomante e alchimista, oppure la Bottega dell’Erborista, dove il visitatore troverà le erbe aromatiche della vicina Torre Salsa.

Artisti si esibiscono durante il Natale medievale

“Il percorso – dice Zambito – che si articola nel centro del paese, racconta in cinque postazioni i momenti salienti della storia d’amore tra Costanza e Brancaleone, dal primo incontro al primo bacio, fino al matrimonio. A Palazzo Agnello verrà, invece, allestita la casa della sposa, dove risuonerà il canto di un coro medievale, mentre all’ingresso faranno bella mostra di sé due trombettisti, anche loro in abiti d’epoca”.

Un momento delle celebrazioni

“Natale medievale nel borgo di Kalat” sarà anche l’occasione per gustare i prodotti tipici del territorio; tra questi, il cudduruni, saporita focaccia con patate, cipolle e acciughe e la ricotta di pecora, preparata al momento.