Alla scoperta dei disegni barocchi di Giacomo Amato
Inaugurata all'Oratorio dei Bianchi una mostra sull'opera dell'architetto palermitano. Si potranno ammirare sette tomi ancora racchiusi nelle rilegature settecentesche
di Redazione
28 Maggio 2019
JTNDY2VudGVyJTNFJTBBJTNDc2NyaXB0JTIwc3JjJTNEJTI3aHR0cHMlM0ElMkYlMkZ3d3cuZ29vZ2xldGFnc2VydmljZXMuY29tJTJGdGFnJTJGanMlMkZncHQuanMlMjclM0UlMEElMjBnb29nbGV0YWcucHViYWRzJTI4JTI5LmRlZmluZVBhc3NiYWNrJTI4JTI3JTJGMTE3NjQ1MzAyJTJGdmR0X2ZyYW1lMl8zMDB4MjUwXzMwMHg2MDAlMjclMkMlMjAlNUIzMDAlMkMlMjAyNTAlNUQlMjkuZGlzcGxheSUyOCUyOSUzQiUwQSUzQyUyRnNjcmlwdCUzRSUzQyUyRmNlbnRlciUzRSUwQQ==Sono ancora custoditi nelle originali rilegature settecentesche, racchiusi in sette tomi che rappresentano una testimonianza importante per lo studio dell’architettura e della decorazione barocca a Palermo. È stata inaugurata questa mattina, nella Sala Fumagalli dell’Oratorio dei Bianchi, la mostra “I volumi di disegni di Giacomo Amato nelle collezioni di Palazzo Abatellis”.L’esposizione curata da Evelina De Castro e realizzata grazie a una collaborazione tra Palazzo Butera e la Galleria regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis, si potrà visitare, dalle 9 alle 18, fino al 2 giugno. Presente all’inaugurazione anche Sabina de Cavi, studiosa del corpus di disegni di architettura e di oggetti d’arte di Amato, e curatrice dell’unico volume che l’anno scorso riunì per la prima volta tutti i disegni e che sarà presentato oggi alle 17, a Palazzo Butera da Stefano Piazza in compagnia dell’autrice

Uno dei disegni di Giacomo Amato