◉ SPETTACOLI

Arriva a Palermo “i-Fest”, quattro giorni di cinema ai Cantieri Culturali alla Zisa

Dal 26 al 29 dicembre la sala De Seta ospita il festival con due concorsi dedicati ai corti e alle produzioni di animazione e una retrospettiva dedicata a Claudia Cardinale. Ospite il regista macedone Milcho Manchevski che presenterà il suo ultimo film “Kaymak”

di Redazione

24 Dicembre 2023

Il cinema declinato nelle sue tante forme come volano di cultura, sperimentazione e produzione creativa. Arriva a Palermo dal 26 al 29 dicembre i-Fest International Film Festival, quattro giorni di proiezioni, incontri e retrospettive al Cinema De Seta dei Cantieri Culturali alla Zisa (qui il programma completo). Il festival, organizzato da Italian Film Institute in collaborazione con White Side Group, con la direzione artistica di Giuseppe Panebianco e la direzione operativa di Glauce Valdini, si svolge sotto il patrocinio del  Comune di Palermo, dell’assessorato al Turismo della Regione Siciliana e Sicilia Film Commission.

La locandina di i-Fest

Numerose le attività in programma, tutte ad ingresso gratuito, a partire da due concorsi che presentano il meglio della produzione nazionale ed internazionale di corti e animazione: Contest Orizzonti Short 23 e Contest Animazione 23. Tutti i lavori in concorso saranno valutati dalla giuria tecnica il 26 e il 27 dicembre, e le opere vincitrici verranno proiettate durante la serata di giovedì 28 alle 21. In programma anche la retrospettiva che celebra i 60 anni de Il Gattopardo con l’anteprima della mostra fotografica dedicata a Claudia Cardinale e la proiezione del capolavoro di Visconti (giovedì 28 dicembre alle 17.30).

Il 29 dicembre il festival accoglie il regista macedone Milcho Manchevski, con la proiezione (alle 17.30) del capolavoro “Before the rain”, Leone d’Oro al miglior film alla 51esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e candidato all’Oscar al miglior film straniero. Manchevski, a partire dalle 20, incontrerà il pubblico per una masterclass e per presentare in anteprima “Kaymak” (alle 21), opera applaudita e pluripremiata in numerosi festival internazionali e da cui è tratto il Manifesto Ufficiale che rappresenta questa edizione di i-Fest.

Il festival, format multidisciplinare registrato a livello europeo, nelle precedenti edizioni in Calabria ha ospitato, tra gli altri, artisti quali: Sandra Milo, Alessandro Haber, il doppio Premio Oscar Paul Haggis, Giancarlo Giannini, Maria Grazia Cucinotta, Al Bano, Enrico Vanzina, Lech Majewski, Milena Vukotic, Franco Nero, il Premio Oscar Cuba Gooding Jr. e molti altri artisti.

L’edizione di i-Fest a Palermo anticipa quella del 2024 che si svolgerà in modalità integrale dai prossimi 24 al 28 gennaio. I-Fest è il festival delle “5 i” – International/Innovation/Instruction/Information/Inspiration – che rappresentano i principi fondamentali, raccontano il concept dell’evento e ne definiscono la mission: il Cinema declinato nelle sue numerose molteplici forme assume il ruolo di innovativo volano di cultura, divulgazione, conoscenza, sperimentazione, ispirazione e produzione creativa. L’evento è organizzato inoltre con il patrocinio del Parlamento Europeo ed in collaborazione con MiC, Dipartimento per la Trasformazione Digitale, Enit, Csc – Centro Sperimentale di Cinematografia, Siae, numerose ambasciate e istituti di cultura e, tra le altre, con le media partnership di Rai Cinema Channel, MyMovies e Longtake.