Quella torre incastonata nella lava che si affaccia sullo Ionio
La garitta di Santa Tecla, costruita su uno scoglio, è il simbolo della borgata marinara catanese e faceva parte del sistema difensivo di epoca spagnola
La garitta di Santa Tecla, costruita su uno scoglio, è il simbolo della borgata marinara catanese e faceva parte del sistema difensivo di epoca spagnola
Con il suo splendido panorama che spazia dall’Etna a Taormina, è uno dei luoghi più importanti di Acireale. Custodisce sculture e tesori botanici
Circondata dal verde, a un passo da Aci San Filippo, si trova la chiesa di Sant’Anna, da cui si gode un incantevole panorama che si perde nello Ionio
Nel Palazzo centrale dell’Università una mostra sull’evento catastrofico che 350 anni fa sconvolse il territorio. Esposti documenti, quadri, libri e reperti
La ricerca della fotografa Luana Rigolli è stata raccontata in un articolo sul National Geographic. Rivivono le storie di chi fu perseguitato per il proprio orientamento sessuale
La Fontana dell’Amenano è uno dei simboli del capoluogo etneo. Si trova vicino a una piazzetta dove c’è chi pesca le anguille dai tombini
Presentato a Catania il progetto per l’allestimento dello spazio espositivo che nascerà all’interno dell’ex ospedale Vittorio Emanuele
Inaugurata l’installazione “Planta Sapiens”, vincitrice della seconda edizione del Radice Pura Garden Festival, donata al capoluogo etneo
Durante l’epoca fascista, il capoluogo etneo fu uno centri più attivi per gli incontri a luci rosse. Strade e palazzi ne ricordano la storia
Costruita dopo il terremoto del 1693, simboleggia la rinascita della città e rientra nel piano di rilancio voluto dal vicerè Juan Francisco Pacheco