Un cuore verde nel centro di Catania: spunta un giardino in piazza dell’Università

Inaugurata l’installazione “Planta Sapiens”, vincitrice della seconda edizione del Radice Pura Garden Festival, donata al capoluogo etneo

di Livio Grasso

25 Giugno 2021

La storica piazza dell’Università, a Catania, si fregia di una preziosa opera che abbellisce ancora di più la monumentalità e l’eleganza dell’area urbana. Si tratta del giardino “Planta Sapiens” , vincitore della seconda edizione del Radice Pura Garden Festival – Giardini Produttivi, di recente donata al capoluogo etneo, non solo per incrementarne il valore artistico e decorativo, ma, soprattutto, per lanciare un messaggio di solidarietà sociale che induca l’intera collettività a mutare il proprio rapporto con l’ambiente in cui vive.

 width=

L’installazione verde in piazza

L’installazione “green”, ideata da Domenico Dipinto, Marica Succi, Enrico Turini ed Elena Varini è, dunque, frutto di un accordo di intesa, a costo zero, tra l’amministrazione locale e la Fondazione Radice Pura per infondere un nuovo concetto di civile condivisione degli spazi pubblici  e, al contempo, attuare un nuovo piano di valorizzazione che chiami in causa la compartecipazione di tutta la comunità. Mario Faro, presidente della Fondazione Radice Pura, e Salvo Pogliese, sindaco di Catania, hanno intrapreso un’attiva collaborazione incentrata su tematiche ambientali e su specifici aspetti culturali del territorio e del paesaggio.Come ha dichiarato il sindaco, “l’installazione di ‘Planta Sapiens’  è il risultato di un percorso sinergico con la Fondazione, azienda rinomata su scala internazionale, che ogni due anni organizza eventi importanti i cui risvolti potrebbero sortire effetti molto positivi anche nel settore turistico. Pertanto – ha concluso Pogliese – siamo molto felici di accogliere nel nostro territorio questa promettente iniziativa”.
 width=

Il giardino di Radice Pura in piazza dell’Università

Nella mentalità comune la parola “sapiens” sottintende la capacità dell’uomo di dominare su tutte le specie esistenti, ma, in questo caso, assume un significato che ridefinisce i ruoli tra l’uomo e l’ambiente circostante. “La capacità  rigenerativa e di resilienza insite nel mondo vegetale – ha spiegato Mario Faro – rientrano tra le caratteristiche più evidenti che segnano un confine tra l’essere umano, spesso responsabile di alcuni disequilibri ambientali, e l’armonia della natura. Il Giardino – ha sottolineato –  ha la funzione di comunicare un senso di benessere attraverso gli odori e i profumi che si sentono nell’aria”.
 width=

“Planta Sapiens” a Catania

“I cittadini, attraverso questo piccolo spazio verde – prosegue il presidente – possono sperimentare un nuovo approccio con le piante, traendo un vero e proprio insegnamento dalla loro capacità di adattamento e rinnovamento”. Il progetto dell’azienda botanica persegue l’obiettivo di riqualificare e salvaguardare le aree naturalistiche della Sicilia, che, dotata di una rigogliosa vegetazione e una ricca biodiversità, costituisce terreno fertile per la rinascita estetica e culturale delle bellezze mediterranee.