Circa Redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione ha creato 2054 post nel blog.

Cittadini-viaggiatori alla scoperta di luoghi inediti: l’identikit del visitatore delle Vie dei Tesori

Il 74 per cento dei residenti nelle città del festival si trasforma in visitatori. Uno su quattro è turista o escursionista, una buona percentuale è formata da studenti o lavoratori fuori sede. Il 97 per cento consiglierebbe una vacanza in Sicilia durante la manifestazione. I dati rilevati dall’Osservatorio sul turismo nelle isole europee per l’edizione 2024

La quarta edizione di Borghi dei Tesori Fest supera le 11 mila presenze

I piccoli comuni più conosciuti e già vocati al turismo hanno trascinato gli altri: sold out quasi subito il museo SottoSale nella miniera Italkali di Raffo a Petralia Soprana, così anche Calatafimi Segesta e l’arroccata Caltabellotta

I siti archeologici subacquei della Sicilia diventeranno accessibili anche per i non vedenti

Siglato un accordo tra la Soprintendenza del Mare e l'associazione pugliese "Albatros Progetto Paolo Pinto" che ha progettato e standardizzato la didattica Asbi, fondata sull’autonomia consapevole e sulla conoscenza dell’ambiente marino

Di |2024-11-20T16:13:55+01:0012 Novembre 2024|Notizie, Palermo|0 Commenti

Ricerca e investimenti, l’Università di Palermo getta un ponte con gli Stati Uniti

Una delegazione dell’Ateneo in missione a Washington Dc, ospite dell’Ambasciata d’Italia negli Stati Uniti, dove ha partecipato alla “Italy-US Tech Business & Investment Matching Iniziative”. L'obiettivo è instaurare rapporti strategici nel settore delle scienze della vita e della salute animale, con un’attenzione alle applicazioni basate sull’intelligenza artificiale

Di |2024-11-20T16:13:36+01:0011 Novembre 2024|Notizie, Palermo|0 Commenti

Si è chiusa la Borsa del turismo extralberghiero: buyers internazionali scoprono i borghi siciliani

Tra i focus di quest’anno i cammini che negli ultimi anni si sono moltiplicati fino a raggiungere quota 12 e il cicloturismo con la storia di successo del percorso Sicily Divide che attraversa l’Isola da Trapani a Catania. La manifestazione prosegue per gli operatori giunti da diversi paesi del mondo che visiteranno Bagheria, Petralia Sottana, Petralia Soprana, Gangi, Piazza Armerina e Catania

Dalla nave di Ulisse alla grotta di Polifemo, in un parco dell’Etna rivivono i miti greci

L'area verde di Zafferana Etnea dedicata alla mitologia presenta le novità per scuole e per gli operatori del turismo culturale. Si inaugura un percorso di land art con una performance teatrale

Di |2024-11-14T14:50:33+01:009 Novembre 2024|Catania, Notizie|0 Commenti

Etneb al terzo weekend: spettacoli, workshop e degustazioni tra Nebrodi ed Etna

Dall’8 al 10 novembre ancora spazio a visite guidate, masterclass, eventi. A Maletto apre il salone dell’enoturismo I Calici sull’Etna: oltre 25 aziende vitivinicole siciliane pronte a svelare tutte le novità enologiche del 2025

Di |2024-11-07T19:05:39+01:007 Novembre 2024|Catania, Messina, Notizie|0 Commenti

Torna “Solo per Lelio”: concerti, performance e danza per ricordare Giannetto

Dal 23 novembre al 19 dicembre una rassegna nata dopo la scomparsa del contrabbassista palermitano che aveva saputo intessere rapporti in tutto il mondo musicale tra artisti di linguaggi diversi

Viaggio nella poesia con i detenuti-attori in scena al Pagliarelli

All'interno del Prima Onda Fest lo spettacolo "(Dis)incanto" della Compagnia Teatrale Evasioni nel teatro della Casa Circondariale. Drammaturgia e regia di Daniela Mangiacavallo da anni impegnata con l’Associazione di promozione sociale “Baccanica”, in progetti per il recupero dell’identità personale e risocializzazione

Dai mestieri di una volta a Frank Sinatra: nasce la Rete siciliana dei musei comunali

Sono 85, tra piccoli borghi, paesi e città, ad aver aderito all’iniziativa della sezione regionale dell’Anci. Una sinergia che valorizza l’enorme patrimonio culturale materiale ed immateriale, oltre che paesaggistico ed enogastronomico, dell’Isola

Titolo

Torna in cima