Circa Redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione ha creato 2056 post nel blog.

Da Los Angeles a Palazzo Adriano sulle note del pianoforte

Fino al 12 agosto il borgo del Palermitano ospita l’Orbifold Global Music festival che raduna una cinquantina di pianisti di fama internazionale provenienti dalla rassegna “madre” che si svolge a luglio in California

Di |2024-08-27T12:19:44+02:008 Agosto 2024|Notizie, Palermo|0 Commenti

Sulle Madonie torna la Cordella, il ballo del grano e del raccolto

L’antica danza sarà rievocata in occasione della rassegna del folklore “Da coffa a visazza”, giunta alla 29esima edizione, dall’11 al 13 agosto a Castellana Sicula. Tre giorni di degustazioni, musica ed esibizioni di gruppi folk siciliani

Di |2024-08-27T12:19:58+02:005 Agosto 2024|Notizie, Palermo|0 Commenti

I parchi archeologici siciliani a confronto ad Agrigento

Da giovedì 26 a domenica 29 settembre una manifestazione promossa dall’assessorato regionale ai Beni culturali che coinvolge amministratori, operatori turistici e culturali, associazioni professionali e di promozione sociale, studenti per la conoscenza e valorizzazione delle quattordici aree monumentali dell’Isola

Tornano a Pollina “I Classici al Pietra Rosa”: quattro spettacoli al tramonto

Quarta edizione per la rassegna di teatro curata da Filippo Amoroso. Si comincia l’8 agosto con "Pluto" di Aristofane del Gruppo della Creta; il 13 agosto con lo "Pseudolus" di Plauto firmato da Nicasio Anzelmo; il 19 Gabriele Vacis dirige i "Sette a Tebe" di Eschilo e il 21 agosto si chiude con "Menecmi" nella messinscena ironica e surreale del Collettivo V.A.N.

Di |2024-08-27T12:20:36+02:003 Agosto 2024|Notizie, Palermo|0 Commenti

Un pezzo di Spagna tra i monti siciliani: svelata l’origine iberica dei Peloritani

Dopo decenni di ipotesi, uno studio condotto da ricercatori dell’Ingv fornisce le prove della genesi geologica della catena montuosa dell’Isola, individuando con analisi paleomagnetiche la loro provenienza dalla placca “Greater Iberia”, distaccatasi dall’Europa circa 30 milioni di anni fa, per poi frammentarsi. I campioni di rocce analizzati provengono da Taormina e San Marco d’Alunzio

Di |2024-08-09T14:54:35+02:002 Agosto 2024|Messina, Notizie|0 Commenti

Riapre dopo più di un secolo il Caffè Palermo ai Quattro Canti

Era uno dei simboli della Belle Époque. Dopo 120 anni rinasce lo storico locale nei bassi di Palazzo Guggino-Chiaramonte Bordonaro, dietro il cantone di Sant’Agata. Durante i lavori, riportati alla luce affreschi del Seicento e svelata la parete originale dietro la fontana della piazza

Di |2024-08-12T16:09:54+02:002 Agosto 2024|Notizie, Palermo|0 Commenti

Da Bergamo a Palermo per studiare all’università: “La mia scelta contro i pregiudizi”

Neolaureata in Scienze politiche all’ateneo del capoluogo, la giovane bergamasca Giulia Trapletti resterà in Sicilia anche per la magistrale in Relazioni internazionali. Non è la sola studentessa che ha fatto questa scelta, iscritti anche dalle province di Torino, Roma e Milano

Di |2024-08-08T12:39:04+02:0030 Luglio 2024|Notizie, Palermo|0 Commenti

Arrivata come rifugiata dall’Etiopia, ottiene la laurea magistrale con lode a Palermo

La 22enne Yodit Tewelde Habtay proclamata dottoressa in “Mediterranean Food Science and Technology” al dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi del capoluogo. Ha partecipato al progetto dei corridoi universitari per studenti rifugiati “UniCoRe”

Di |2024-07-31T13:58:42+02:0025 Luglio 2024|Notizie, Palermo|0 Commenti

La metro di Catania diventa museo: inaugurata una mostra con i reperti di Castello Ursino

In occasione dell’apertura della tratta Nesima-Monte Po e della Stazione Fontana, è stato presentato nei giorni scorsi il progetto "Fermate d’Arte”. Allestita un’esposizione temporanea con una selezione di opere provenienti dalla Collezione Biscari del Museo Civico

Di |2024-08-02T13:31:11+02:0024 Luglio 2024|Catania, Notizie|0 Commenti

Il centro storico sempre più pedonale: stop alle auto in via Matteo Bonello

Dopo la posa del basolato in pietra di Billiemi, due anni fa, può partire la definitiva pedonalizzazione di una delle strade più importanti del centro storico, tra la Cattedrale e il Palazzo Arcivescovile. Lo ha deciso la giunta comunale approvando un atto di indirizzo congiunto degli assessori Maurizio Carta e Dario Falzone

Di |2024-07-25T16:36:03+02:0018 Luglio 2024|Notizie, Palermo|0 Commenti

Titolo

Torna in cima