Circa Redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione ha creato 2071 post nel blog.

Scoperto un piccolo tempio nell’area sacra dell’Acropoli di Selinunte

La missione dell'Institute of Fine Arts–Nyu e dell’Università degli studi di Milano ha individuato il grande accesso monumentale a nord-ovest, ma anche un ambiente con un pozzo circolare, diversi oggetti, monete e un gioiello in oro, oltre a una struttura che parrebbe condurre a un tempietto non ancora conosciuto

Di |2024-08-27T16:20:43+02:009 Agosto 2024|Catania, Notizie|0 Commenti

Da parcheggio ad area pedonale, così rinasce l’ex piazza Duca di Genova

Nuova pavimentazione drenante, illuminazione a led e vasi di grandi dimensioni che fungono da seduta ombreggiata per la riqualificazione di piazza Cardinale Pappalardo, nel centro storico del capoluogo etneo. Durante il cantiere, erano state scoperte porzioni di mura e reperti di epoca medievale

Di |2024-08-27T14:47:23+02:009 Agosto 2024|Catania, Notizie|0 Commenti

Artisti e creativi di Caltanissetta a confronto a Mazzarino

Venerdì 9 agosto a Palazzo Tortorici tappa della rassegna itinerante "Abbiamo tutto manca il resto", promossa da Farm Cultural Park. La serata si concluderà con un momento di brainstorming collettivo con proposte, desideri e progetti per la città

Di |2024-08-27T12:19:22+02:008 Agosto 2024|Caltanissetta, Notizie|0 Commenti

Dal mare di Agrigento affiorano due reperti provenienti da una nave romana

Si tratta di un ceppo mobile e della contromarra di un’ancora appartenente a una piccola imbarcazione nei fondali di Cannatello, vicino a San Leone. Gli oggetti recuperati sono stati affidati al Parco archeologico della Valle dei Templi

Di |2024-08-26T10:43:12+02:008 Agosto 2024|Agrigento, Notizie|0 Commenti

La start up siciliana che stampa le barche in 3D

Francesco Paolo Belvisi ha vinto nel 2018 il Premio Nazionale Innovazione costruendo la prima imbarcazione al mondo realizzata con questa tecnica di produzione a partecipare alla MiniTransat, storica regata atlantica

Di |2024-08-14T12:25:12+02:008 Agosto 2024|Ho scelto il Sud, Notizie, Palermo|0 Commenti

Da Los Angeles a Palazzo Adriano sulle note del pianoforte

Fino al 12 agosto il borgo del Palermitano ospita l’Orbifold Global Music festival che raduna una cinquantina di pianisti di fama internazionale provenienti dalla rassegna “madre” che si svolge a luglio in California

Di |2024-08-27T12:19:44+02:008 Agosto 2024|Notizie, Palermo|0 Commenti

Sulle Madonie torna la Cordella, il ballo del grano e del raccolto

L’antica danza sarà rievocata in occasione della rassegna del folklore “Da coffa a visazza”, giunta alla 29esima edizione, dall’11 al 13 agosto a Castellana Sicula. Tre giorni di degustazioni, musica ed esibizioni di gruppi folk siciliani

Di |2024-08-27T12:19:58+02:005 Agosto 2024|Notizie, Palermo|0 Commenti

I parchi archeologici siciliani a confronto ad Agrigento

Da giovedì 26 a domenica 29 settembre una manifestazione promossa dall’assessorato regionale ai Beni culturali che coinvolge amministratori, operatori turistici e culturali, associazioni professionali e di promozione sociale, studenti per la conoscenza e valorizzazione delle quattordici aree monumentali dell’Isola

Tornano a Pollina “I Classici al Pietra Rosa”: quattro spettacoli al tramonto

Quarta edizione per la rassegna di teatro curata da Filippo Amoroso. Si comincia l’8 agosto con "Pluto" di Aristofane del Gruppo della Creta; il 13 agosto con lo "Pseudolus" di Plauto firmato da Nicasio Anzelmo; il 19 Gabriele Vacis dirige i "Sette a Tebe" di Eschilo e il 21 agosto si chiude con "Menecmi" nella messinscena ironica e surreale del Collettivo V.A.N.

Di |2024-08-27T12:20:36+02:003 Agosto 2024|Notizie, Palermo|0 Commenti

Un pezzo di Spagna tra i monti siciliani: svelata l’origine iberica dei Peloritani

Dopo decenni di ipotesi, uno studio condotto da ricercatori dell’Ingv fornisce le prove della genesi geologica della catena montuosa dell’Isola, individuando con analisi paleomagnetiche la loro provenienza dalla placca “Greater Iberia”, distaccatasi dall’Europa circa 30 milioni di anni fa, per poi frammentarsi. I campioni di rocce analizzati provengono da Taormina e San Marco d’Alunzio

Di |2024-08-09T14:54:35+02:002 Agosto 2024|Messina, Notizie|0 Commenti

Titolo

Torna in cima