L’appello degli escursionisti siciliani: “Riaprite la natura”
Lettera delle guide naturalistiche ai vertici nazionali e regionali per chiedere di tornare al lavoro nelle aree protette
Lettera delle guide naturalistiche ai vertici nazionali e regionali per chiedere di tornare al lavoro nelle aree protette
Studi recenti hanno approfondito l'intitolazione del monumento dorico a Afrodite Urania, come spiegato nel recente volume “Iscriptiones Segestanae”
Nasce “Resilienza Italiae”, documento realizzato da un gruppo di operatori culturali, che contiene proposte strategiche per rilanciare il settore
Un collettivo di artisti, in questi giorni di quarantena, invita a proiettare un'immagine della Santuzza, con tanto di mascherina
Da Palermo a Monreale, fino ad Agrigento: nuovo progetto di Coopculture per continuare a rendere accessibili almeno virtualmente luoghi adesso chiusi
A Ragusa e Milazzo i due gioielli siciliani che partecipano alla nuova edizione del progetto “Opera tua”, che in tre anni ha ridato vita a 23 tesori
Su smartphone e tablet un assaggio delle bellezze paesaggistiche e culturali dell'Isola. Da Segesta alla Valle dei Templi, da Selinunte a Himera, passando per Naxos, Tindari, fino agli itinerari subacquei
Nel corso di un convegno a Catania lanciata la proposta di rendere fruibili i reperti che si trovano nei magazzini non accessibili al pubblico
La Sicilia è la regione italiana dove sono più presenti strade ferrate dismesse, in attesa di essere trasformate in piste ciclo-pedonali
Sfileranno otto carri allegorici, tra musica, maschere e spettacoli. Una festa storica che non dimentica il suo passato, proiettandosi nel futuro