Arte, cultura e passeggiate: così rinascono le periferie
Al via progetti a Brancaccio, Zen e Danisinni. Previsti laboratori teatrali, street art e riqualificazioni all’insegna della rigenerazione urbana
Al via progetti a Brancaccio, Zen e Danisinni. Previsti laboratori teatrali, street art e riqualificazioni all’insegna della rigenerazione urbana
Chiuso da oltre un anno, dopo i lavori di manutenzione, torna visitabile l’antico percorso nel ventre di Ortigia, restituito a cittadini e turisti
Dai vicoli del centro storico fino a Monte Pellegrino e Ficuzza. Da non perdere il tour tra le rovine di Monte Iato, con una guida d’eccezione
Dai simboli esoterici della Cattedrale ai luoghi della notte dei pugnalatori, dai mercati storici all'antico quartiere ebraico, fino al mare di Mondello e ai sentieri della Favorita
L'art director e architetto Alessandro Fiore spiega la campagna di comunicazione della 13esima edizione del festival Le Vie dei Tesori, all'insegna della sintesi tra elemento umano e artistico
Dall'eleganza dei caffè storici al tour serale a Ballarò. Poi i luoghi dell'inquisizione, le torri d'acqua, la Palermo licenziosa e quella delle antiche botteghe, fino ai misteri del castello di Carini
Riaprono le porte oltre 50 luoghi tra Ragusa, Modica e Scicli. Da non perdere la passeggiata alla scoperta della Cava di Santa Domenica e quella tra le chiese rupestri
Tutti i weekend del festival tanti appuntamenti da non perdere. Venerdì e sabato apre le porte Palazzo Asmundo con la vista mozzafiato sulla Cattedrale. Novità di quest'anno, poi, le birre da assaporare all'Abbazia di San Martino delle Scale
Dai luoghi del Gattopardo a quelli dei bombardamenti del ’43, passando dal Giardino Inglese fino a San Lorenzo. E ancora la storia del tram e tante escursioni tra le bellezze della natura
Da Sambuca a Sciacca, da Messina ad Acireale, fino a Siracusa, tanti tour guidati in questo ultimo fine settimana della prima parte del festival