Palermo tra storia e mistero, le passeggiate del weekend

Dai simboli esoterici della Cattedrale ai luoghi della notte dei pugnalatori, dai mercati storici all'antico quartiere ebraico, fino al mare di Mondello e ai sentieri della Favorita

di Ruggero Altavilla

22 Ottobre 2019

Andare alla scoperta della Cattedrale, con i suoi misteriosi simboli esoterici, oppure della Giudecca, antico quartiere ebraico. Perdersi tra i vicoli del centro storico scoprendo la storia del mercato della foglia, la vecchia city della città, o passeggiare sul lungomare del Foro Italico, ripercorrendo i fasti di principi e viceré. E ancora scoprire il mistero dei pugnalatori e della curiosa serie di delitti che avvennero tutti in una notte, addentrarsi nei luoghi dei mercati storici, per poi raggiungere le borgate marinare di Mondello e Valdesi. C’è davvero tanto da scegliere tra le passeggiate d’autore in programma a Palermo nel quarto weekend de Le Vie dei Tesori, che comprendono anche tante escursioni e camminate tra la natura, dalla Favorita a Monte Pellegrino, fino a Ficuzza.

 width=

L’abside della Cattedrale di Palermo

Alcune sono già sold out, ma tante altre hanno ancora posti disponibili. Si comincia presto, sabato 26 ottobre alle 9, con Chiara Utro che vi svelerà le tracce di quello che un tempo era il quartiere ebraico della città, la Giudecca, mimetizzate ormai nel tessuto urbano dei nostri giorni (qui per prenotare). Passeggiata che – se preferite – si ripeterà domenica 27 alle 16,30 (qui per prenotare). Sempre sabato alle 10, con Giovanna Mirabella del Lions Club, si potranno scoprire i misteri della Cattedrale, una passeggiata, tra i simboli esoterico-geometrici dei templari (qui per prenotare). Attraversando il centro storico fino all’antico quartiere della Loggia, Igor Gelarda vi parlerà del mercato della foglia, ovvero un centro commerciale ante litteram, la vera e propria city di Palermo (appuntamento alle 10,30, qui per prenotare).
 width=

L’antico stabilimento balneare di Mondello

Se preferite il mare, sempre sabato alle 10,30, non perdete la passeggiata guidata da Luciana Zarini, abitante originaria di Valdesi, alla scoperta di Mondello e Valdesi (qui per prenotare), per far conoscere meglio la borgata marinara attraverso gli occhi di chi la vive quotidianamente. La passeggiata si ripete anche domenica 27 alla stessa ora (qui per prenotare).Sabato pomeriggio, tornando in centro, c’è un altro mare da ammirare: quello del Foro Italico, con la passeggiata guidata da Claudia Bardi. Si potranno scoprire i numerosi palazzi nobiliari che si ergono al di sopra delle mura urbane e con l’aiuto di immagini e mappe antiche si individuerà il sistema difensivo di Palermo alla fine del ‘500 (qui per prenotare). Sabato sera alle 21, poi, da non perdere la passeggiata lungo il Cassaro condotta da Igor Gelarda (qui per prenotare).
 width=

Piazza Bellini

Non meno ricco il programma di passeggiate domenicali. Si comincia alle 9,30 con un tour guidato da Michele Anselmi, che ripercorre i luoghi visitati da Goethe nella marina palermitana (qui per prenotare). Si cercherà di ricostruire lo sguardo dello scrittore, e seguendo il filo dei suoi pensieri, di raccontare le impressioni e le suggestioni suscitate in lui dal paesaggio e dall’osservazione della natura. Alle 10 l’associazione Itimed vi condurrà alla scoperta dell’itinerario medievale dei cavalieri e dei pellegrini (qui per prenotare), mentre alle 10,30 ancora Gelarda vi guiderà in una passeggiata storica dedicata al mistero dei pugnalatori, ovvero quella curiosa serie di delitti avvenuti nella notte dell’1 ottobre 1862, quando in tredici luoghi diversi della città, tredici persone tra loro sconosciute vennero pugnalate o aggredite contemporaneamente (qui per prenotare). E ancora spazio ai quartieri dei mercati storici, di mattina potrete scoprire la Vucciria con Claudia Bardi (qui per prenotare) o nel pomeriggio il Capo con Gelarda (qui per prenotare), oppure concludere la giornata con passeggiata letteraria di Michele Anselmi, sulle tracce del Gattopardo (qui per prenotare).
 width=

Bosco Niscemi

Chi preferisce, invece, passeggiare tra la natura, questo weekend potrà farlo scoprendo con il Wwf Sicilia Nord Occidentale le meraviglie verdi della Favorita. Sabato e domenica, a partire dalle 9, ci si muoverà per le stradelle che portano a Bosco Niscemi, proseguendo fino all’Olivo monumentale (qui per prenotare la passeggiata di sabato e qui quella di domenica). Anche questo fine settimana, infine, si ripetono le passeggiate su Monte Pellegrino, la prima sabato al Gorgo di Santa Rosalia, a due passi dal santuario (qui per prenotare), la seconda domenica salendo su per la Scala Vecchia (qui per prenotare). Soltanto domenica torna anche l’escursione a Ficuzza, tra lecci e sugheri nascosti (qui per prenotare).Per restare aggiornati su tutte le iniziative, visite e appuntamenti, visitare il sito www.leviedeitesori.com. È operativo anche il call center allo 0918420104, tutti i giorni dalle 10 alle 18.