Catania
Il sito archeologico è passato alla gestione del Comune grazie a un accordo di collaborazione stipulato tra l’amministrazione e il Parco regionale. Ripuliti i percorsi di vista, riordinato il sistema degli ingressi e migliorata la segnaletica turistica. Previsti progetti per migliorare la fruizione, sia con gli enti di ricerca che con interventi di valorizzazione anche in orari notturni
Nel vivo la prima quadriennale “Abbiamo Tutto Manca il Resto” organizzata da Farm Cultural Park. Una manifestazione diffusa, tra Favara, Catania, Gela, Aragona, Mazzarino, che affronta temi come lo spopolamento dell’Isola e la riqualificazione degli spazi abbandonati. In programma mostre, installazioni, incontri e proiezioni
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, presentati i risultati delle ricerche nell’area della Nunziatella. Affiorano lucerne, anfore, tegole e vasellame, che ricostruiscono la vita quotidiana sul vulcano. Individuato anche un pavimento in cocciopesto e un muro che potrebbe appartenere a una grande chiesa bizantina
Previsto un contributo di 340mila euro per la prima edizione del progetto ideato dal mecenate creatore della Fiumara d’Arte, per selezionare opere e artisti emergenti che possano alimentare il patrimonio culturale di alcuni siti siciliani: dalla Fiumara d’Arte all’Atelier sul Mare, fino a museo a cielo aperto di Librino
Dal Politeama di Palermo al Castello Ursino di Catania, fino alla Villa Romana del Casale e al museo Griffo di Agrigento. Previsti lavori anche all’ex tonnara di Favignana e al Cretto di Gibellina. Pioggia di finanziamenti per la valorizzazione del patrimonio dell’Isola
Affacciato sullo Ionio, all’interno della piccola frazione di Piedimonte Etneo, si trova un luogo avvolto da leggende. Si racconta che la mula che trasportava l'icona della Madonna si fermò e da sotto le sue zampe scaturì una sorgente che diede nome al borgo